La carne rossa o bianca?

La carne si divide in bianche: pollo, tacchino e maiale e rossa : bovini (manzo e vitello), ovine, caprine ed equine e la selvaggina.

La risposta a questa domanda non è così semplice.

Ogni persona ha la sua individualità anche dal punto di vista nutrizionale. Quindi alcune indicazioni hanno sempre carattere generale e secondo molti nutrizionisti, sopratutto coloro che seguono un’alimentazione mediterranea, quindi una dieta bilanciata che contrasti il sovrappeso e riduca il rischio di sviluppare malattie è bene prediligere alimenti che apportino un numero di calorie contenuto come frutta, verdura, cereali e legumi.

La carne, invece, contiene grassi saturi e colesterolo, entrambi dannosi, ma contengono anche proteine “nobili“ che sono fondamentali assumerli.

L’importante è sceglierla bene e consumarla senza eccedere, limitando il consumo della carne rossa a non più di due volte la settimana e quella bianca a tre volte la settimana.

La carne bianca è più magra e leggera di quella rossa che contiene più grassi saturi e più colesterolo ed è quindi più calorica. Le carni bianche contengono meno ferro di quelle rosse ma assicurano lo stesso apporto proteico. Essa è sicuramente da prediligere se si hanno problemi di colesterolo e nelle diete ipocaloriche, naturalmente a condizione di eliminare il grasso visibile e di utilizzare metodi di cottura leggeri e che non richiedano troppi condimenti.

Il ferro contenuto nella carne bianca o rossa viene comunque assorbita facilmente dall’intestino e sfruttato al 100% dall’organismo. Sia le carni bianche che quelle rosse contengono gli amminoacidi essenziali al corretto funzionamento dell’organismo.

Carne di maiale

FILETTO DI MAIALE ARROSTITO

ARISTA DI MAIALE

La carne di maiale viene spesso considerata molto grassa, invece se non se ne abusa e si sceglie il taglio giusto: il petto, la spalla, la coscia, il filetto e la lonza, sono le parti più magre e si prestano bene a varie ricette, al ragù, arrosto, spezzatino mentre l’arista, parte molto magra e saporita viene generalmente preparata al latte (lonza brasata in bianco). Le parti da evitare perchè troppo grasse sono le viscere, gli insaccati, le salsicce.

In conclusione la carne suina se consumata senza eccessi porta molti vantaggi al nostro organismo, è ricca di collagene, proteina utilissima per contrastare l’invecchiamento, è ricca di sali minerali e vitamine e proteine nobili, apportando così benefici alle nostre cellule e al sistema immunitario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: