Spezie ed erbe aromatiche, scoprite i benefici

In ogni cucina, penso ci dovrebbero essere una varietà di spezie e aromi perchè con l’aggiunta di spezie un semplice piatto può diventare gustoso e in più sono un’alternativa al sale. Le spezie sono conosciute sin dall’antichità non solo a scopo culinario ma anche con finalità curative.

Le spezie sono sostanze ricavate da alcune varietà di piante aromatiche, si utilizzano o la corteccia o le radici o boccioli floreali, bacche, semi e frutti.

Le erbe aromatiche ( basilico, rosmarino, alloro, salvia e timo..) sono erbe o verdure generalmente coltivate negli orti e consumate fresche o essiccate. L’ideale sarebbero fresche perchè essiccate perdono alcune delle loro proprietà.Sono ideali per dare sapore a sughi, minestre, pesce, carne, verdure e insalate.

Le erbe e le spezie se usate con regolarità e nelle giuste quantità possono avere un effetto positivo sul nostro organismo. Possono accelerare il metabolismo, migliorare la pelle e i capelli poichè quasi tutte le spezie sono ricche di vitamine del gruppo B e C e di sali minerali, quali ferro e calcio.

LO ZENZERO

Photo by Angele J on Pexels.com

E’ una radice orientale dal gusto piccante che oltre a smorzare la fame favorisce lo scioglimento dei grassi addominali grazie al contenuto di gingerolo. E’ adatto come digestivo, antinfiammatorio e antiossidanti.

Una soup leggera e digestiva è quella carote e zenzero.

Photo by Pixabay on Pexels.com

GINSENG

Photo by Pixabay on Pexels.com

Il ginseng ha un effetto energizzante che contrasta la stanchezza cronica e stimola il metabolismo favorendo il dimagrimento. E’ ricca di vitamin C e B, amminoacidi e polifenoli.

Si può usare fresco o in polvere in diversi piatti salati oppure aggiunta al tè, caffè e tisane. E’ sufficiente aggiungerne una piccolissima dose.

PEPERONCINO

Photo by Artem Beliaikin on Pexels.com

Il peperoncino è il re delle spezie dimagranti perchè ha la capacità di aumentare immediatamente la temperatura corporea e favorire l’utilizzo dei grassi per produrre energia. Inoltre il peperoncino è in grado di contrastare il colesterolo, ridurre lo stimolo della fame e favorisce la digestione e la depurazione dell’organismo.

Fresco o essiccato e ridotto in polvere può essere aggiunto a molti piatti. E’ sconsigliato in caso di problemi allo stomaco e di cistite.

PEPE

Photo by Mareefe on Pexels.com

Questa spezia è un ottimo antiossidante ricca di vitamine e sali minerali. E’ in grado di ostacolare la formazione delle cellule adipose e rientra tra i cibi afrodisiaci. Il pepe nero è prezioso anche per combattere la depressione.

Viene usato nei centri benessere: nei massaggi muscolari e rilassanti. Può risultare utile anche per le contusioni mentre è sconsigliato nelle donne in gravidanza e in caso di malattie dell’apparato gastrointestinale.

LA CANNELLA

Photo by Pixabay on Pexels.com

La cannella è tra le spezie più usate in cucina, sopratutto per aromatizzare i dolci. E’ ricca di ferro, calcio, vitamina K e antiossidanti.

E’ un rimedio popolare contro influenza e raffreddore, riduce il rischio di diabete, contrasta l’Alzaheimer e ha anche un’azione antibatterica e antifungina.

NOCE MOSCATA

Photo by Eva Elijas on Pexels.com

La noce moscata è molto usata nella cucina Mediterranea, aiuta a combattere la pressione bassa e le malattie dei bronchi. Sono state riscontrate anche proprietà digestive e afrodisiache. E’ usata anche nella medicina omeopatica.

CURRY

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Il curry è molto usata nella cucina indiana e asiatica in generale. E’ composta da curcuma, zenzero, cumino, pepe, peperoncino e noce moscata. Questo mix potenzia gli effetti benefici come quelle digestive, antifiammatorie e antibatteriche.

CUMINO

Photo by Tara Winstead on Pexels.com

Il cumino aiuta a migliorare le difese immunitarie e contrastare l’osteoporosi. E’ ricco di ferro, riduce il colesterolo e gli zuccheri in eccesso nel sangue. Combatte la tosse e ha proprietà digestive. Viene usata generalmente sulla carne e sulle verdure.

CURCUMA

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

La curcuma oltre come spezia è usata anche come colorante. Ha origine orientale e i suoi effetti benefici sono notevoli, protegge da vari tipi di infezione, riduce i dolori muscolari, l’artrite e lo stress. Aiuta la digestione e la depurazione del fegato, riducendo anche il colesterolo alto.

ANICE STELLATO

Photo by Pixabay on Pexels.com

L’anice stellato è una spezia originaria della Cina, dove viene considerata un portafortuna. E’ usato molto nei dolci e nella medicina omeopatica. Viene considerato un antibiotico naturale, il classico “rimedio della nonna”. Ha proprietà antiossidanti e antimicotiche.

CHIODI DI GAROFALO

Photo by Miguel u00c1. Padriu00f1u00e1n on Pexels.com

I chiodi di garofalo vengono usati nella medicina naturale per alleviare i dolori dell’artrite e per le loro proprietà digestive. Possono anche aiutare ad alleviare il mal di denti e i dolori causati dagli ascessi.

Semi di finocchio

I semi di finocchio sono frutti acheni derivati dall’omonima pianta erbacea, molto usati in fitoterapia, come tisane, per il trattamento di problemi relativi all’apparato digerente. Si presta molto bene anche in cucina per le sue proprietà aromatiche e qualità benefiche, per la presenza di numerosi antiossidanti, utili nella lotta contro i radicali liberi, vitamine, minerali come il calcio e fibre. I semi di finocchio poichè contengono percentuali elevate di potassio si rivelano utili al fine di regolare la pressione sanguigna e quindi tengono a bada la pressione alta.

ERBE AROMATICHE

ALLORO

Photo by Oscar Helgstrand on Pexels.com

L’alloro

E’ utile sopratutto per gli arrosti ma da grande sapore anche ai legumi. Le foglie di alloro sono ricche di principi attivi con proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive, sali minerali e vitamine. La tisana di alloro è utile per disturbi digestivi e quelli respiratori in caso di tosse.

BASILICO

Photo by Pixabay on Pexels.com

Erba profumata e fragante, viene molto usata nella cucina Mediterranea. Fresca o essiccata ha numerose proprietà nutritive ed è ricco di minerali e vitamina K e il magnese. Fonte di rame e vitamine C e A. Il basilico è un potente antiossidante, ha effetti antinfiammatori e benefici cardiovascolari. Essendo un’ottima fonte di magnesio ha anche un potere rilassante. Molteplici sono gli usi del basilico fresco in cucina, oltre al pesto si usa con il pomodoro, nelle verdure e minestre, per fare smoothie e frullati. Il basilico è anche usato per i rimedi naturali per le punture di insetto.

FRULLATO BASILICO E BANANA

2 banane

10 foglioline di basilico

1 cucchiaio di miele

1\2 tazza d’acqua

Photo by Mikhail Nilov on Pexels.com

ROSMARINO

Photo by Enson Renton on Pexels.com

I Il rosmarino ha proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, è uno stimolante nei casi di astenia e debolezza generale. E’ utile anche nelle tisane e decotti per il benessere del corpo. E’ un tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento. In cucina si utilizza sia fresco che essiccato per aromatizzare le carni, il pesce ( ottimo con il salmone), patate, verdure e zuppe di legumi.

PREZZEMOLO

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Il prezzemolo è un’erba ricca di sali minerali e vitamine. Protegge ossa e capelli e svolge un’azione diuretica e regolatrice della pressione. Il prezzemolo in cucina è tra le erbe più utilizzate va aggiunto sempre a fine cottura, come per tutte gli odori freschi, per non compromettere l’olio essenziale che conferisce sapore e profumo Si sposa bene con molti cibi della dieta Mediterranea sopratutto con il pesce e contorni di verdure, ma anche per la carne alla brace e nei legumi con le lenticchie.

Il timo

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Il timo è un’erba ricca di vitamina K, calcio, ferro e magnesio. Svolge un ruolo importante anche per la salute delle ossa, contro i crampi e contro i diversi tipi di spasmi muscolari. E’ un potente digestivo e carminativo, è efficace contro le infezioni urinarie e le infiammazioni dell’apparato respiratorio ed è un ottimo rimedio contro la tosse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: