Il farro è un cereale ricco di nutrienti, è una buona fonte di vitamine e sali minerali e anche di proteine e ferro, inoltre contiene molte fibre. Ha un alto contenuto di selenio che contrasta i radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare.
Il farro si usa molto bene con le verdure e può essere usato in sostituzione del riso, l’ideale per gustose insalate, minestre e zuppe. Può essere consumato anche semplicemente bollito e condito con olio evo ed un pizzico di sale.
Il farro si può comprare nella varietà perlata o decorticata. Il farro decorticato si lessa in abbondante acqua salata per 30\35 minuti senza ammollo, dieci minuti in meno se è stato messo in ammollo in acqua fredda il giorno prima. Quello perlato non ha bisogno di ammollo e cuoce in minor tempo (15\20 minuti). I tempi si dimezzano se cotti nella pentola a pressione.

Questo cibo dovrebbe essere consumato almeno una volta a settimana in sostituzione al riso o alla pasta. E’ un alimento particolarmente prezioso per la dieta disintossicante e vegetariana, poco calorica, depurativa e remineralizzante.
Insalata di farro
300 gr. di farro
50 gr. di pinoli
5\6 pomodorini
2\3 carote
2\3 foglioline di basilico
olio evo, sale
Preparazione
Dopo aver lavato il farro e cotto in acqua bollente per 30\35 minuti, colarlo e unire i pomodorini tagliati, le carote e i pinoli condire con olio evo e un pizzico di sale.

Con un pò di fantasia potete preparare molte varietà di insalate con questo cereale, provate farro con asparagi, pinoli e zucca, oppure con feta e avocado o ancora con funghi e tofu. Sono piatti completi sia d’estate per le varie insalate che si possono preparare sia d’inverno per le numerose zuppe con legumi o solo verdure.
