I metodi di cottura sono molto importanti per mettere d’accordo la linea e la salute, infatti essi sono alleati della cucina sana. Un giusto metodo di cottura permette di rispettare le qualità nutritive dei cibi e di non renderli troppo calorici. I più salutari risultano:
Cottura a vapore

La cottura a vapore è sicuramente una della cottura migliori consente di mantenere quasi intatte le sostanze nutritive dei cibi, senza disperderle, poichè gli alimenti non entrano direttamente a contatto con l’acqua e la temperatura non è eccessivamente alta, essendoci un passaggio di calore dall’acqua in forma gassosa ( vapore) al nostro alimento. Inoltre non servono troppi grassi e quelli che si aggiungono sono più digeribili. Sul mercato esistono varie vaporiere da quelle elettriche, la instant pot e forni a cottura a vapore. Una via di mezzo tra la bollitura e la cottura a vapore è la pentola a pressione, che viene utilizzata sopratutto per ridurre i tempi di preparazione raggiungendo temperature di cottura molto elevate, è utile per la cottura di legumi o cereali integrali.
La bollitura

Questa tipologia di cottura permette di passare all’acqua il sapore delle pietanze e le sostanze nutritive. I legumi e la carne per il brodo vanno inseriti in acqua fredda e poi portate a temperature più alte, mentre per la pasta o riso vengono aggiunti all’acqua già bollente da permettere così agli alimenti di trattenere maggiormente il loro sapore e le sostanze nutritive. Questo metodo di cottura non è il più indicato per le verdure ma è un metodo di cottura che permette di utilizzare pochi grassi.
IL FORNO

La cottura al forno è molto comoda per cuocere alimenti di dimensioni elevate ma è utile anche per ricette light. Infatti basta coprire la teglia con carta forno o aggiungere due dita d’acqua per impedire che gli alimenti si attacchino e non servirà usare nè olio nè burro. Con il pesce è ottimo la cottura al cartoccio e con l’aggiunta di spezie e pomodorini si avrà un risultato morbido e gustoso. La cottura al cartoccio permette di trattenere maggiormente il sapore del cibo e delle eventuali erbe aromatiche. Anche le verdure con l’aggiunta di un pò d’acqua e girandole di tanto in tanto risulteranno deliziose, come il pollo e il coniglio si prestano a questa cottura, disposti su carta forno con un un pò d’acqua e coperti con un altro foglio di carta da forno che poi viene rimosso dieci minuti prima della fine della cottura
LA PIASTRA O COTTURA ALLA GRIGLIA

Questa cottura è spesso demonizzata perchè le parti ” bruciacchiate” generano sostanze potenzialmente cancerogene, ma la cottura alla piastra in sè è sana se si riesce a controllare la temperatura almeno all’inizio della cottura. Essa permette di cuocere gli alimenti senza grassi aggiunti in maniera leggera, inoltre se gli alimenti non cuociono troppo a lungo, le pietanze mantengono buona parte del loro contenuto nutritivo.
La cottura con slow cooker

E’ una pentola utile per la cottura lenta dei cibi. Risulteranno così più morbidi e digeribili e non disperderanno le sostanze nutritive. E’ anche molto comoda perchè potete mettere il cibo all’interno e allontanarvi si spegne automaticamente a fine cottura.
Il microonde

Il microonde falsamente considerato nocivo, funziona per campi magnetici prodotti da microonde in grado di agire sulle particelle di acqua contenute negli alimenti. Questa cottura non altera i cibi non li rende in alcun modo radioattivi e non li impoverisce da un punto di vista nutrizionale anzi è vero il contrario, è tra i metodi migliori per preservare le sostanze nutritive dei cibi, è un grande alleato per chi segue un dieta dimagrante perchè permette la cottura di tutti gli alimenti senza l’aggiunta di olio o altri grassi. Per evitare che il cibo si secchi basta coprire il piatto con un tovagliolo di carta bagnato.
Cottura in padella

Le pentole oggi in commercio sono antiaderenti in teflan molto adatte a cucinare senza grassi, il cibo non si attacca e quindi consentono di cucinare in modo leggero e sano.
La friggitrice ad aria

Questa friggitrice consente la frittura degli alimenti sfruttando la temperatura elevata di aria calda in circolo nel cestello di cottura evitando l’olio si cucina in maniera più sana e gustosa.
L’estrattore

Questo elettrodomestico è molto utile perchè permette di avere delle bevande di frutta e verdure ricche di nutrienti, estrae il succo dai vegetali pressandoli e lavorando a bassi giri e a bassa potenza permettendo così di mantenere gran parte delle loro proprietà nutritive.