Il radicchio è un tipo di insalata rossa-violacea dal gusto amaro che si trova tutto l’anno. Questo ortaggio è ricco di antiossidanti dall’azione protettiva e antietà. E’ un alimento molto leggero e digeribile, efficace per chi deve disintossicare il proprio organismo e abbassare il colesterolo nel sangue.E’ composto per la maggior parte di acqua e fibre ma è ricco anche di nutrienti come vitamine (C-K-B) e potassio. Il radicchio è in grado di contrastare l‘invecchiamento cellulare.
In cucina per il suo sapore amarognolo è perfetto per preparare piatti gustosi e nutrienti. Si può consumare crudo nelle insalate, cotto al forno o in padella e per insaporire pesce o arrosti. Qui ve lo descrivo come ingrediente nel riso, anche se la mia ricetta risulta sempre light ed evito di usare pancetta o altri ingredienti che la potrebbero appesantire ma vi garantisco che non perderete nulla in fatto di gustosità.
Ingredienti
300 gr. di riso Basmati o Carnaroli
2 teste di radicchio
1 ml. di brodo vegetale
1 cucchiaio di olio evo
1 cipolla bianca
sale, pepe
2 rametti di timo
Preparazione
In una padella ampia versate olio evo, la cipolla tagliata sottile e fate cuocere per pochi minuti fin quando la cipolla si ammorbidisce, mescolate e aggiungete il brodo vegetale che avete preparato in precedenza ( se non lo avete potete versare due bicchieri di acqua). Versate il riso appena bolle nella padella con il radicchio e aggiungete altro brodo se si dovesse seccare, a fine cottura ( 20 minuti, ma dipende dal tipo di riso che usate), aggiungete sale, pepe il timo e a chi piace una grattata di parmigiano girate il tutto e servite caldo.

Vellutata di radicchio

Con lo stesso procedimento ma senza aggiungere il riso potete frullare il radicchio rosso e avere una gustosa vellutata per accompagnare pesce o carne.
Buon appetito!