Cosa sono i probiotici?

Ho sempre saputo di una correlazione tra il cibo e la salute, ma la mia patologia mi ha portato ad approfondire certe conoscenze e a guardare gli ingredienti che usiamo quotidianamente nella nostra cucina con occhi diversi, dando molta importanza alla qualità e ai benefici che possono apportare ognuno di essi. Sappiamo tutti che una sana alimentazione e corretti stili di vita favoriscono un mantenimento ottimale del nostro organismo ma spesso per pigrizia, per fretta e a volte per abitudini sbagliate, difficili da cambiare, non ci alimentiamo come dovremmo e spesso continuiamo a mangiare gli stessi cibi senza sapere e conoscere quante tipologie di ingredienti esistono sul mercato.

Dopo la mia operazione ho scoperto quanto un intestino sano è sinonimo di un corpo sano, visto che il 70% del sistema immunitario prende vita proprio all’interno di tale organo. I microorganismi che rivestono il tratto gastrointestinale, sede del sistema immunitario, si mantengono in equilibrio grazie ai probiotici.

I probiotici sono organismi vivi in grado di apportare benefici per la salute e hanno la capacità di moltiplicarsi autonomamente, infatti neanche l’assunzione prolungata di antibiotici è in grado di distruggere la flora batterica. Nel momento stesso i probiotici e gli alimenti che li contengono vengono assunti, l’intestino viene naturalmente colonizzato da batteri benefici che concorrono al benessere dell’organismo.

I prebiotici invece non sono organismi vivi e costituiscono il nutrimento dei probiotici che per rafforzarsi necessitano dei prebiotici contenuti nei cibi ricchi di fibre. Ecco perchè mangiare frutta e verdura fa bene e la scienza ha dimostrato che chi ne fa uso quotidiano ha minore possibilità di sviluppare patologie croniche come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, grazie alla presenza di licopene. Inoltre la presenza di vitamine, acido folico, fibre e potassio sono un buon alimento per i nostri muscoli, cuore ed anche nei confronti dell’invecchiamento.

I cibi probiotici naturali sono le verdure fermentate una sola porzione equivale ad un intero flacone di probiotici. Quindi consumare ogni giorno cibi ricchi di fermenti vivi (probiotici) e di fibre aiuta a mantenerci in salute. Il metodo per preparare le verdure fermentate più facili è quella dei crauti ma anche carote, cavolo, cipolle, sedano e zenzero. Le verdure a foglie verdi non sono adatte come le patate e i peperoni.

VERDURE FERMENTATE

Prendete 1 kg. di verdure tra quelle menzionate, e così calcolate la percentuale di sale, per 1 kg. di verdure bastano tra i 15 gr. e 30 gr. di sale. Tagliate le verdure a julienne e mettetele in un contenitore di vetro, cospargetele di sale, mescolate e poi strizzatele. Coprite poi le verdure con un piatto per mantenerle coperte della loro acqua, rimescolandole di tanto in tanto per favorire l’ossigenazione. Fate riposare le verdure a temperatura ambiente per 5\10 giorni e assicuratevi che siano ben chiuse, coperte con un peso e immerse nel loro liquido. Alla fine passateli in barattoli di vetro con tutto il liquido e poneteli in frigo si possono conservare anche per 6 mesi.

Esistono anche le verdure fermentate in commercio ma state attenti come i sottaceti che non siano stati pastorizzati poichè distruggono i batteri probiotici buoni.

Photo by Eva Elijas on Pexels.com

Lo yogurt

Photo by Burst on Pexels.com

Lo yogurt è un ottimo alimento probiotico, sempre che non sia pastorizzato e non deve contenere zuccheri aggiunti o fruttosio o dolcificanti artificiali che possono essere dannosi per la salute. Vi consiglio di scegliere uno yogurt che contiene fermenti vivi e senza zucchero.

Il kefir è simile ad uno yogurt liquido ricco di fermenti lattici e probiotici, ottenuto dalla fermentazione del latte di mucca o pecora o latte di riso.

Photo by Tamara Velazquez on Pexels.com

Zuppa di miso

Il miso è una pasta a base di soia fermentata, riso e orzo. Miscelata con acqua calda si crea una zuppa di miso, piatto tipico della cucina giapponese.

Photo by Ponyo Sakana on Pexels.com

Tempeh

Il tempeh è una torta di soia fermentata con una struttura solida che Sa di nocciola e funghi, è un buon alimento probiotico ricco di vitamine B12.

Photo by Ron Lach on Pexels.com

Té Kombucha

E’ una bevanda fermentata ottenuta da colture di batteri, funghi, lieviti, aceto di mele e zucchero. E’ un ottimo alleato nella depurazione di fegato e sangue e ideale per rafforzare il sistema immunitario, viene chiamata anche elisir di lunga vita.

Photo by Lisa Fotios on Pexels.com

In conclusione il nostro sistema digestivo è il luogo dove tutti i buoni nutrienti alimentano la nostra pelle, capelli, unghie ed eliminano le tossine. I probiotici ci aiutano proprio nell’eliminazione delle tossine e nell’assorbimento di vitamine e minerali. Mangiare troppi cibi processati e zuccherati possono alimentare i batteri “cattivi”causandoci problemi di salute e un impoverimento del sistema immunitario.

2 pensieri riguardo “Cosa sono i probiotici?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: