Questo è il mese degli asparagi, in greco significa germoglio, è l’ortaggio tipico della primavera. Ci sono diverse varietà di asparagi, quelli selvatici e coltivati tra questi ( quelli che troviamo al supermercato) abbiamo quelli bianchi, violetti e il classico asparago verde. Derivano dalla stessa famiglia di aglio e cipolla e quindi ha un effetto diuretico, sono ipocalorici e tra i suoi componenti c’è l’asparagina (un amminoacido), acido folico, manganese e vitamine A e B, inoltre contiene calcio, magnesio e potassio, ottime per combattere la ritenzione idrica e cellulite, hanno un effetto antinfiammatorio e sono ottime per chi soffre di anemia ed infine hanno una funzione protettiva per la pelle.
Questa pianta con il suo sapore dolce si sposa bene sia con il riso che con le uova. Si possono cuocere al vapore, lessati e poi passati al forno (le famose lasagne agli asparagi) o saltati in padella con mandorle e pepe.
RISOTTO AGLI ASPARAGI
Ingredienti per 4 persone
500 gr. di asparagi
400 di riso Carnaroli ( potete usare anche quello basmati o quello che voi gradite di più)
1 cipolla bianca
1 litro di brodo vegetale
50 gr. di parmigiano reggiano
olio evo, sale q.b.
Preparazione
Cuocete gli asparagi a vapore con un pizzico di sale per 10 minuti. Tagliate le punte e conservatele alcune per la decorazione del piatto. Poi tagliate il resto degli asparagi e fateli insaporire in una padella con olio evo e la cipolla tagliata a rondelle per pochi minuti poi aggiungete il riso e fatelo tostare per pochi minuti poi aggiungete il brodo poco per volta fino a portare il riso a cottura. Aggiungete un altro pò di sale e pepe se gradite e parmigiano reggiano e mescolate bene il tutto, servite caldo.
