Gli zuccheri sono carboidrati che si trovano naturalmente in cibi come grano, vegetali, frutta e legumi. Quando non sono lavorati e quindi semplici contengono una vasta gamma di vitamine, enzimi, proteine e minerali e quindi fanno bene. Il nostro corpo le digerisce bene e assorbe quello che deve assorbire da quei cibi.
Zuccheri complessi o aggiunti li troviamo in prodotti come torte, biscotti, succhi di frutta, bibite gasate, salse, yogurt e pane. Un consumo eccessivo di zuccheri aggiunti, il cosidetto fruttosio finisce direttamente nel fegato che lo trasforma in grassi i “trigliceridi” e si avrà una riduzione di colesterolo hdl ( il tipo buono). Questa combinazione è una delle principali cause di malattie cardiovascolari e di diabete. Secondo uno studio svolto alla Columbia University, ha scoperto che le donne che seguono una dieta con molti zuccheri aggiunti e cereali raffinati sono più incline a sviluppare ansia, irritabilità e sbalzi d’umore. Inoltre una dieta ricca di zuccheri ostacola l’apprendimento e la memoria. Crea dipendenza e di conseguenza favorisce l’aumento di peso. Quando ingeriamo zuccheri si crea un innalzamento improvviso dei livelli di glicemia nel sangue che però dopo poche ore precipitano bruscamente inducendo l’organismo ad avere sempre più voglia di mangiare cibi dolci. Un eccesso di zuccheri accelera l’invecchiamento oltre ai danni alla pelle, denti e intestino.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ognuno di noi dovrebbe assumere non più di sei cucchiaini di zucchero. All’apparenza sembrano cifre alte ma pensate che una lattina di coca contiene otto cucchiaini di zucchero e una barretta di cioccolato sei cucchiaini, così si supera quel numero in un attimo. Come fare per calcolare lo zucchero: dividete per 4 gr.la quantità di zuccheri che trovate nell’etichetta del vostro prodotto ( a porzione). State attenti anche ai prodotti con la scritta senza aggiunta di zuccheri ma che nascondono, se leggete l’etichetta, altre forme di zucchero, come zucchero di canna, sciroppo di mais, destrosio, glucosio, fruttosio, miele sorbitolo, mannitolo, saccarosio. Imparate ad usare altri tipi di dolcificanti come la stevia, lo sciroppo di riso, latte di cocco, cannella, sciroppo di acero.
Ci sono delle strategie che potete usare per ingerire meno zuccheri, per esempio potete sostituire i cereali che abitualmente mangiate con un altro pacco che contiene meno di 10 gr. di zuccheri con solo 4 massimo 5 ingredienti, sostituite poi i succhi di frutta con acqua con mirtilli, fragole limone o menta, nei vostri pasti aggiungete sempre verdure come zucca, patate rosse, carote. Come merenda non mangiate solo carboidrati ( un cracker o galletta di riso con burro di arachide o prosciutto e frutta).
Per concludere lo zucchero è il peggior nemico nella nostra alimentazione e quello che provoca più danni al nostro organismo oltre ad un aumento eccessivo di peso, ma ciò non significa che dobbiamo rinunciare per sempre ad una fetta di torta per un compleanno oppure un momento di festività, l’importante è non abusare e quando potete usate gli ingredienti alternativi allo zucchero e leggete sempre le etichette dei prodotti che acquistate per capire meglio la quantità di zuccheri contenuti.
