L’amaranto

Pianta originaria del Messico viene utilizzato spesso come un cereale ma non lo è, considerato uno “pseudocereale”. L’amaranto è una pianta il cui seme contiene due foglioline (dicotiledoni) come quelle della quinoa e chia, al contrario i cereali hanno nel seme uno sola fogliolina (monocotiledoni). E’ una valida alternanza a pasta e riso, alimento ricco di proprietà benefiche.

L’amaranto è ricco in proteine nobili, quelle con un alto valore biologico, fondamentali per una corretta costruzione delle cellule, importante per chi segue una dieta vegetariana. Ha molte fibre che aiutano l’intestino a funzionare meglio, e un basso contenuto di lipidi. Contiene molte vitamine tra cui quelle del gruppo B, vitamina C ed E. Inoltre è ricco di fitosteroli che fanno abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi nel sangue. E’privo di glutine e può essere consumato dai celiaci fornendo un adeguato apporto di carboidrati. Infine previene l’anemia grazie alla buona quantità di ferro che contiene l’amaranto. Per il suo alto contenuto proteico non andrebbe consumato assieme ad alimenti particolarmente proteici come carne, uova, latte…..

L’amaranto si presta a numerose ricette, essendo molto versatile, va lavato bene e cotto in molta acqua per molto tempo. Esiste anche sotto forma di farina per fare pane e gnocchi . Si usa comunemente per zuppe e minestre ma anche nelle insalate, polpette vegetali, dolci.

SOUP DI AMARANTO CON CAVOLFIORE E CAROTE

Ingredienti per 4 persone

250 gr. di amaranto

1 cavolfiore bianco

4\5 carote

1 cipolla bianca

1 fascetto di sedano e prezzemolo

1 lt. di brodo vegetale

olio evo, sale e pepe

Preparazione

Pulite le carote, la cipolla e il sedano, tritate e fateli rosolare in padella con olio evo per 4\5 minuti, poi unite il cavolfiore a pezzi e fateli insaporire per qualche minuto, poi coprite tutto con il brodo caldo, aggiungete l’amaranto e cuocete a fuoco dolce per 30\35 minuti aggiungendo sale e pepe. A fine cottura copritelo di prezzemolo e se vi piace una grattata di Emmental o grana padano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: