La barbabietola rossa è una delle piante più nutrienti che abbiamo nel periodo autunnale, si può acquistare sia fresca o precotta sotto vuoto. Grazie alla presenza di betalaine, un antiossidante che protegge dal cancro e aiuta a liberare dal sangue le tossine. La barbabietola è inoltre ricca di sali minerali, vitamine e oligoelementi ed un ricostituente naturale contro stanchezza e anemia che rivitalizzano i globuli rossi e riequilibrano i livelli di ferro nel sangue.
Il colore della barbabietola è dato dalla presenza di betaina, un pigmento solubile in acqua, che insieme all’acido folico hanno la proprietà di rinforzare i vasi capillari, mantenendo in salute il sistema cardiocircolatorio. La presenza di betaina rallenta poi l’invecchiamento cellulare e ha un azione antinfiammatoria e protettiva e infine è una sostanza utile a combattere la depressione, perchè stimola l’ormone della felicità.
Una proprietà importante della barbabietola rossa è quella di riuscire ad assorbire gli acidi bialiari e promuovere la crescita di batteri buoni come se fosse un probiotico. Infine la barbabietola ha un alto contenuto di potassio che agisce come regolatore della pressione arteriosa importante per un buon funzionamento del sistema nervoso.
In cucina la barbabietola può essere consumata sia cruda che cotta, in insalate o zuppe o smoothie, saltata in padella o cotta al forno.
Il risotto è un primo piatto leggero e semplice da preparare ed un valido sostituto a broccoli e spinaci, gustoso e adatto anche ai vegetariani.
Ingredienti
300 gr. di riso Carnaroli
250 gr. di barbabietola rossa precotta
1 ml. di brodo vegetale
1 scalogno
2 rametti di timo
olio evo, sale q.b.
Preparazione
Tagliate le barbabietola e tritatela nel mixer aggiungendo un pò di brodo vegetale che avete preparato in precedenza. Poi tagliate lo scalagno e ponetelo in un tegame con olio evo, lasciate ammorbidire per qualche minuto e poi versate il riso che lascerete tostare per 2\3 minuti mescolando spesso. Una volta tostato il riso aggiungete il brodo vegetale e se il liquido si assorbe versate altro brodo girando di tanto in tanto. Dopo 10 minuti versate la crema di barbabietola, aggiungete il sale e fate cuocere per altri 5 minuti. A fine cottura aggiungete il timo. Se gradite potete aggiungere grana padano o gorgonzola.
