I cibi che alimentano la memoria

Mens sana in corpore sano, dice il proverbio ma anche la scienza, perchè tra i cibi che mangiamo ogni giorno ci sono oltre quelli che fanno bene al corpo anche quelli che fanno bene alla mente, se consumati nelle giuste quantità. La salute del cervello è collegata ad una moltitudine di fattori, che includono stimoli mentali e sociali, all’attività fisica e ad una buona alimentazione. Il cosidetto “cibo primario” alimenta la salute del nostro cervello e aiuta le funzioni cognitive come la partecipazione ad attività sociali, l’attività fisica utile a qualsiasi età, fare meditazione, imparare nuove lingue e crearsi hobbies, aiuta a ridurre la perdita di memoria e diminuisce la possibilità di ammalarsi di Alzheimer. Il “cibo secondario” sarà, invece, la benzina che noi daremo al nostro cervello per farlo funzionare meglio. Comunque sia i cibi primari che quelli secondari forniscono un gran supporto neurologico.

Secondo i più grandi nutrizionisti la prima regola per un buon funzionamento della memoria e del processo cognitivo è quello di rispettare i pasti giornalieri, cominciando dalla colazione e consumare dei piccoli pasti ripetuti ed evitare pause lunghe tra un pasto e l’altro così da garantire l’afflusso continuo del glucosio al cervello. Inoltre se si segue un regime alimentare come quello della Dieta Mediterranea, ricca di alimenti integrali che sono ricchi di antiossidanti e grassi nutrienti e poveri in zuccheri aggiunti si avranno tutti i benefici per un buon funzionamento del cervello e un rallentamento del processo di invecchiamento neurologico e cognitivo anche nelle persone anziane, mentre sono da evitare per il bene della nostra mente bevande zuccherate, cibi già pronti, alcolici insomma tutti i cibi con un indice glicemico molto elevato.

Alcuni alimenti sono fondamentali per il cervello, poichè hanno una funzione specifica sul sistema nervoso centrale e stimolano la memoria. Il primo alimento utile per la memoria è il pesce azzurro: sgombri, alici e sardine, oltre al salmone, ricchi di omega 3 e acidi grassi che svolgono una funzione specifica sul sistema nervoso centrale oltre a migliorare l’umore e contrastare l’insonnia.

Photo by Kristina Paukshtite on Pexels.com

La frutta secca è un altro alimento importante grazie alla presenza di fenilananina, un amminoacido che aiuta il cervello a produrre dopamina, adrenalina che servono per migliorare la memoria e a mantenere la concentrazione. Consumare ogni giorno una piccola quantità di mandorle, nocciole, noci, pistacchi, pinoli può essere un vero toccasana per il nostro organismo.

Photo by Marta Branco on Pexels.com

Le uova grazie alla colina che è un mediatore del sistema nervoso e rallenta l’invecchiamento cellulare, inoltre stimolano lo sviluppo e la funzione cerebrale oltre al miglioramento della memoria.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Il cioccolato fondente ( con almeno il 70% di cacao) è ricco di flavonoidi che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatori, sono non solo un valido aiuto per la memoria ma hanno il potere di aumentare il buon umore e la gratificazione.

Photo by Eva Elijas on Pexels.com

Gli spinaci ( insieme ai broccoli e il sedano) sono una verdura ricca di proprietà benefiche come la luteina, un antiossidante che ha effetti protettivi sulla memoria poichè difende le cellule nervose dell’invecchiamento.

Photo by Eva Elijas on Pexels.com

I Semi di girasole grazie alla vitamina B sono una fonte di nutrimento eccellente per il cervello e aumentano la memoria e la funzione cognitiva.

Photo by Delphine Hourlay on Pexels.com

Il caffè è un ottimo alleato contro i problemi di memoria grazie alla presenza di amminoacidi, come la caffeina che aiuta a mantenere l’attenzione.

Photo by Jessica Lewis on Pexels.com

Le lenticchie sono una fonte di proteine di buona qualità e di carboidrati. Hanno un alto contenuto di ferro, un sale minerale che trasporta l’ossigeno nel corpo e nel cervello e di vitamine B1 utile per favorire la memoria e la concentrazione.

Photo by Eva Elijas on Pexels.com

Lo zenzero è una preziosissima radice per la mente infatti migliora le funzioni cognitive e di apprendimento e contribuisce alla prevenzione del declino cognitivo legato all’età.

Photo by Joris Neyt on Pexels.com

I mirtilli aumentano le funzioni neurologiche grazie ai suoi antiossidanti, ricchi di vitamine C e K e di fibre che proteggono il nostro cervello dallo stress.

Photo by Lisa Fotios on Pexels.com

L’avocado è un frutto che contiene acido oleico, presente anche nell’olio d’oliva, appartiene ai grassi monoinsaturi ed è noto per la sua benefica azione su cuore e cervello. Esso contiene anche omega 6 e in piccole quantità anche omega 3. E’ fonte di colina utile per la memoria.

Photo by ready made on Pexels.com

Per concludere per mantenerci in forma con la memoria dobbiamo essere sicuri di scegliere cibo nutriente, fare esercizio fisico regolarmente e mantenere relazioni sociali interessanti e positive. insomma condurre un lifestyle sano è un ottimo alimento per il nostro cervello.

2 pensieri riguardo “I cibi che alimentano la memoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: