La menopausa è uno dei periodi più delicati nella vita di una donna, il calo degli ormoni che si ha in questa fase influenza diverse funzioni del corpo, compresa quella nervosa, causando cambiamenti anche tra i neurotrasmettitori che subiscono l’influenza degli estrogeni, tra questi neurotrasmettitori vi è la seratonina e le endorfine. Sostanze che intervengono nella regolazione del tono dell’umore, dei ritmi sonno-veglia e dell’appetito. La ricerca scientifica ha evidenziato che questi sbalzi di ormoni hanno ripercussioni anche sul corpo, con gonfiore addominale, colon irritabile, ritenzione idrica e difficoltà digestive.
La menopausa la si può vivere comunque con serenità se si seguono delle semplici regole: una di queste è distribuire bene i pasti, 5 nell’arco della giornata, 3 principali e 2 spuntini, evitare di saltare i pasti. Bere la giusta quantità di acqua ( almeno 1,5 ml.), evitare alimenti molto calorici e con un alta percentuale di grassi saturi ( surgelati, insaccati), ridurre alcool, caffeina, sale e zuccheri composti. Infine fare attività fisica è essenziale per favorire il benessere psicofisico anche per la stimolazione all’interno del nostro corpo della produzione di endorfine. Dare priorità al contrario, a tutti gli alimenti che contengono omega 3, vitamine B e D, magnesio insomma tutti gli alimenti che contengono fitoestrogeni tra questi troviamo:
Il finocchio: ricco di fitoestrogeni, sostanze che esercitano un effetto equilibrante sui livelli degli ormoni femminili, riducono l’intensità e la frequenza delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne. Può essere consumato nelle insalate, zuppe e come spuntino “spezzafame.

Il cavolo e tutte le verdure a foglie verdi, spinaci, broccoli, cicorie, lattuga e sedano sono ricchissime di proprietà nutritive utili in menopausa e non solo. Contengono acidi grassi essenziali e sono preziose alleate del nostro benessere, grazie alla ricchezza di antiossidanti, fibre e alcune vitamine del gruppo B, vitamine C e la E che migliorano la circolazione sanguigna.

Semi di zucca: contengono una quantità di selenio, un minerale ad alta azione antiossidante che previene l’invecchiamento e la degenerazione dei tessuti.

Yogurt: è una buona fonte di calcio e vitamina D entrambe necessarie per rafforzare le ossa e contrastare l’osteoporosi.

Germe di grano : dal quale si ricava l’omonimo olio, è una delle migliori fonti alimentari di vitamina E, un potente antiossidante, fondamentale nella lotta ai radicali liberi e alla prevenzione dell’invecchiamento sopratutto della pelle. Il germe di grano può essere utilizzato in cucina per la preparazione di dolci, può essere aggiunto alle insalate o per arricchire lo yogurt e il latte.

Photo by Kei Scampa on Pexels.com
Mandorle, noci, nocciole: fanno bene a tutte le età ma in modo particolare durante la menopausa. Infatti questi frutti contengono il boro, una sostanza necessaria per metabolizzare adeguatamente il calcio e quindi previene il rischio di osteoporosi.

a Branco on Pexels.com
Tè verde: ricco di principi attivi vegetali contenuti nelle foglie del tè verde hanno la capacità di contrastare e ridurre l’effetto dei radicali liberi che causano l’invecchiamento dei tessuti. Grazie ai numerosi minerali in esso contenuti aiutano a contrastare l’osteoporosi che si verifica in menopausa e inoltre favorisce la depurazione dei reni e la diuresi del corpo.

Infine per soddisfare le voglie di dolci scegliete budini o mousse magre e poco caloriche o cioccolato fondente ( almeno il 70% di cacao). Il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare ma anche sull’umore poichè contiene triptofeno una sostanza che stimola la produzione di serotonina, conosciuto come l’ormone del buonumore.

Ricordatevi, comunque, che la menopausa non è una malattia ma una parte naturale della vita e va vissuta come una nuova fase, mettendo in atto un nuovo lifestyle, equilibrato, salutare e se riuscite a connettere mente e corpo sarete sulla “cresta dell’onda anche quando il mare è mosso” (come ha affermato il dottor Nappi).