Soup con miglio: il cereale più completo

Il miglio conosciuto fin dal Medioevo, apprezzato e consumato al posto della carne, è un alimento gustoso e veloce da cucinare, è stato riscoperto negli ultimi anni grazie alle sue proprietà nutritive. La parola miglio deriva dal latino “migliaia di passi” che denotava l’unità pari a mille passi, l’uso delle miglia sopravvive ancor oggi nei paesi anglosassoni. Appartiene alla famiglia delle graminacee, i suoi chicchi sono molto piccoli, di colore giallo, grazie alla presenza di fenoli nei semi, si conservano molto a lungo mantenendo integre le loro proprietà. Il miglio è uno dei cereali più completi, contiene infatti un’abbondante quantità di ferro, magnesio, potassio, silicio e fosforo. Per la gran quantità di minerali presenti nel miglio essi hanno la proprietà di abbassare la pressione sanguigna e prevenire malattie cardiovascolari. Come il mais, l’amaranto, la quinoa e altri cereali, il miglio è privo di glutine, quindi adatto anche ai celiaci. Inoltre, per la presenza di lignani, sostanze che nell’intestino vengono trasformate in una molecola questo cereale proteggerebbe l’organismo da alcune forme tumorali. E’ facilmente digeribile, povero di grassi e ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali. Ha proprietà diuretiche è molto energizzante e favorisce la buona salute di pelle, denti, capelli e unghie. Questo cereale è ricco di niacina e fibre alimentari, utili a ridurre il colesterolo “cattivo” nel sangue. Contiene proteine ad elevato valore biologico, facilmente assimilabili. E’ considerato un antistress naturale, infatti il miglio aiuta anche la memoria. Infine il miglio è ricco di triptofano, un amminoacido essenziale per la produzione di seratonina, l’ormone che promuove il buonumore.

In cucina viene usato sopratutto quello decorticato, è molto versatile sia per preparare insalate con le verdure, sia nelle zuppe o minestroni e con i legumi, può sostituire il riso o la pasta. Si gusta sia freddo che caldo. Deve essere lavato bene con acqua per eliminare eventuali impurità. La cottura del miglio decorticato in acqua bollente è sempre di 2 a 1, cioè se usiamo 100 gr. di miglio dobbiamo aggiungere 200 ml. di acqua, quando l’acqua sarà del tutto assorbita il miglio sarà pronto. In commercio si trovano anche i fiocchi di miglio e il miglio soffiato che possono essere consumati per una prima colazione energetica e leggera, e la farina di miglio che viene usata per fare gnocchi o biscotti. Questa soup è un piatto completo visto che contiene la porzione di verdure, la proteina vegetale (i piselli) e i cereali il miglio,è adatto anche ai vegani.

Ingredienti

100 gr. di miglio

1\2 carote

1 50 gr.di piselli surgelati

2\3 pomodorini

1 cipolla

1 gambo di sedano

sale q.b.,olio evo e spezie ( timo, prezzemolo)

Preparazione

In una pentola alta versate un cucchiaio di olio evo e aggiungete tutti gli ingredienti lavati e tagliati, e i piselli surgelati con un pò di sale. Fate cuocere per 20 minuti, se è necessario aggiungete acqua per ammorbidire le verdure, a fine cottura con un frullatore ad immersione, frullate il tutto. Nel frattempo versate il miglio in una ciotola, aggiungete l’acqua e lavatelo, in un pentolino fateli cuocere con acqua bollente e un pò di sale, scolate il miglio con un colino (con le maglie molto strette) e versatelo nella padella con le verdure, mescolate il tutto aggiungendo un altro pò di olio evo e servite ,se gradite potete aggiungere un pò di parmigiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: