Vellutata di asparagi e gorgonzola

Gli asparagi appartengono alla stessa famiglia dell’aglio, ma posseggono in più la clorofilla da cui prendono la colorazione. Tra i tanti benefici questo ortaggio è un avversario prezioso contro la cellulite. E’ povero di carboidrati ma ricchissimo di proteine, di vitamine e di minerali. Inoltre possiedono proprietà depurative e diuretiche, ed hanno un ruolo importante nella prevenzione del diabete.

Gli asparagi possono essere consumati crudi, tagliati a pezzetti nelle insalate, cotti al vapore, alla piastra o nei risotti. Per la cottura è bene utilizzare una pentola stretta ed alta, in modo che solo i fusti siano immersi nell’acqua bollente e di lasciare le punte con tutte le sue proprietà nutritive.

Il gorgonzola è un formaggio che o si ama o si odia, molto particolare per la sua morbidezza e il suo sapore, sia dolce che quella più stagionata. Contrariamente a quanto si pensa il gorgonzola è più calorico dei formaggi freschi ma meno calorico dei formaggi a pasta dura. E’ ricco di vitamine e minerali e ha una quantità di niacina, vitamina del gruppo B3 che favorisce la circolazione e ha un ruolo importante nel funzionamento del sistema nervoso.

Ingredienti

500 gr. di asparagi

10 gr. di farina

1 l. di brodo vegetale

100 gr. di gorgonzola

olio evo, sale e pepe

Preparazione

Pulite gli asparagi e tagliateli a tocchetti e scottateli per 5 minuti in acqua bollente, quindi scolateli. In una pentola con olio evo e la farina e il brodo vegetale mescolate a fuoco lento. Quando il brodo inizia a bollire aggiungete gli asparagi conservando qualche punta per le guarnizioni e il parmigiano reggiano. Cuocete a fuoco lento per 10 minuti mescolando di tanto in tanto poi unite il gorgonzola mescolando sempre fino a che non si formi una crema. Guarnite la vellutata con le cime di asparagi che avete messo da parte e se vi piace aggiungete un pò di peperoncino. Questa vellutata si presta bene anche come dressing con pesce o carne.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: