Lifestyle e alimenti della felicità

“Ho deciso di essere felice perchè fa bene alla mia salute“, cosi affermava Voltaire già nel 700′. Gli ormoni responsabili della nostra felicità che sono in grado di metterci di buon umore, di ridurre la sensazione del dolore, calmare il nostro stato d’animo sono l’endorfina e la seratonina. La seratonina viene prodotta dalle cellule nervose e si trova in grande quantità nel tubo digerente, dove regola i movimenti intestinali, e nel sistema nervoso dove controlla funzioni essenziali come il sonno, l’appetito e l’umore. Questo ormone è fondamentale per il nostro benessere dato che stimola anche la produzione di melatonina. Secondo il dott. Mian, la felicità è una scarica di energia, un impulso fortissimo che mette in moto tutto il nostro corpo, in primo luogo il cervello. Un altro ormone importante è la dopamina che ci motiva a raggiungere meglio i nostri obiettivi e l’ossiciotina invece ci fa apprezzare ancor di più l’amore. Un ormone considerato antistress è il gaba che aumentano secondo il dott. Mian, mangiando cibi ricchi di acido glutammico come i formaggi stagionati e alimenti fermentati. Uno dei nemici degli ormoni della felicità è lo stress. Infatti tutto ciò che ci mette sotto pressione favorisce la produzione di “cortisolo” che fa aumentare vertiginosamente i livelli di adrenalina e dopamina, generando ansia, stanchezza e malumore. Anche una cattiva alimentazione con carenze nutrizionali o un eccesso di cibo causano una limitazione nella produzione di seratonina. I cibi da evitare sono il pane bianco, il riso, i dolci e tutti gli snack industriali che spesso, anche in maniera inconscia, ci danno una gratificazione che va al di là del gusto. Jozef Youssef editor di “Food Science” ha effettuato uno studio sugli “alimenti della felicità” che non danneggiano nè la salute nè il peso, sono quei cibi ricchi di triptofano, il precursore della seratonina che aiuta ad aumentare il livello di questa sostanza. Ma i conduttori del buon umore sono anche gli alimenti che contengono le vitamine B1, B12, l’acido folico, la vitamina C ed E, i sali minerali, selenio, calcio, zinco e gli acidi grassi omega3. E’ importante, comunque scegliere cibi freschi e naturali, ma anche cucinare con amore, usare cotture light, masticare lentamente e avere un tocco di fantasia nel preparare i piatti tutto ciò può appagare il nostro piacere. I cibi tesoro di queste sostanze sono:

la frutta secca: mandorle, nocciole, anacardi, noci, riconosciuti tra gli alimenti più utili contro lo stress, considerati antidepressivi naturali per eccellenza per la grande quantità di triptofano, di vitamine (gruppo B) e di minerali (ferro, magnesio, selenio e potassio).

Frutta: mirtilli, fragole, avocado,lamponi, arancio, pompelmo,banana e ananas, sono dei veri toccasana per la nostra salute psico fisica. Ricchi di virtamine A, C, K, e B6, sono capaci di mutare rapidamente il nostro umore.

Verdure: spinaci, bietola, broccoli, cavolfiore, zucca, asparagi e cavolo nero, contengono un alto tasso di vitamina B e sali minerali. Tutte le verdure a foglia verde poichè contengono sostanze come la vitamina C, la clorofilla, l’acido folico sono considerati dei super alimenti per il nostro buonumore.

Uova: ricchi di vitamine B6, essenziali per aumentare la produzione di triptofano e per l’apporto di colesterolo buono.

Pesce: il salmone e lo sgombro sono ricchi del complesso di vitamine del gruppo B, di grassi saturi come l’omega 3, come tutto il pesce azzurro ( alici, sardine e acciughe). Questi componenti oltre a migliorare i nostri processi cognitivi quali l’attenzione, la memoria e ovviamente l’umore.

Yogurt e latticini: una tazza di latte e un vasetto di yogurt sono l’ideale quando si è giù di tono, poichè il calcio contribuisce uno stato psicofisico di relax.

Pappa reale: è ricco di vitamine e sali minerali ed è in grado di eliminare lo stress del sistema nervoso e di accellerare il metabolismo.

Cioccolata: contiene triptofano e ferro, ed è un antiossidante naturale potentissimo. Il cioccolato fondente favorisce la produzione di serotonina.

Ricordatevi che si può scegliere di essere felici scegliendo di amarci ogni giorno attraverso ciò che facciamo, scegliendo le persone giuste con cui veramente stare e scegliendo uno stile di vita che sia il meglio per noi. Impariamo a ritagliarci ogni giorno una piccola routine di felicità, che può essere un bagno caldo o leggere un libro che ci piace, o fare una passeggiata … ma sopratutto coltivate la gratitudine, ogni mattina trovate tre motivi per cui essere riconoscenti e scriveteli nel vostro diario della gratitudine, così li potete sempre rileggere e vedrete che vi sentirete più felici. Per ogni cosa negativa che vi accade nella vita pensate ad un modo per superarla e cercarne una bella, guardando il bicchiere mezzo pieno. Le persone grate hanno benefici rilevanti sulle relazioni e sul sistema immunitario e vi farà tornare il buon umore.

FONTI:

Alessandra Mattioni: “Nutri il tuo buonumore” Macro Edizioni Super food : Macro Edizioni Paola Langella: http://www.shapesstudio.co

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: