Gli alimenti che aiutano le difese immunitarie

Mai come in questo periodo di pandemia, non abbiamo sentito altro di come aumentare le difese immunitarie e come combattere i virus. Molte sono le possibilità di aumentare le nostre difese, con l’assunzione di integratori, dormire bene e a sufficienza, imparare a gestire lo stress, fare esercizio fisico, evitare il fumo, limitare le bevande alcoliche e fare il pieno di vitamina D. Una buona ed equilibrata alimentazione è la principale fonte di benessere per aiutare il nostro sistema immunitario a “rafforzarlo”, ad avere più energia e ad aiutare i nostri globuli bianchi o leucociti a fare il loro lavoro di sentinelle anti-invasori al meglio. Infatti è stato ormai comprovato da numerosi studi scientifici che c’è un legame stretto tra i cibi che mangiamo e la salute del nostro sistema immunitario, un vero scudo contro gli attacchi esterni. Quindi la nostra buona salute nasce a tavola e come affermò il tedesco Feuerbach: “Noi siamo quello che mangiamo”.

Tra gli alimenti per migliorare le difese immunitarie troviamo: lo yogurt e i probiotici: i nostri anticorpi si formano principalmente nell’intestino, quindi la salute del nostro intestino è essenziale, e per mantenerlo in equilibrio è necessario assumere dei probiotici, un alimento di cui ne è ricco lo yogurt come anche i fermenti lattici.

Il té verde fonte ricca di flavonoidi, con potente attività antiossidante, composto chimico che ci aiuta a rafforzare le difese immunitarie e prevenire le malattie. Inoltre le sostanze presenti nel té verde contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” e i livelli di trigliceridi nel sangue, favorendo le corrette funzioni cardiovascolari. Per concludere una tazza di té verde ogni mattina dovrebbe diventare un’abitudine piacevole e buona.

I Frutti di Bosco un vero toccasana per il nostro organismo, contengono vitamine, sali minerali, fibre e gli antiossidanti che contrastano la produzione dei radicali liberi. Mentre tra i minerali il selenio disintossica il fegato e influisce sul corretto funzionamento della tiroide e del metabolismo.

L’aglio fin dall’antichità è conosciuto come un grande alleato del sistema immunitario, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. L’elevato contenuto di zolfo contrasta la crescita batterica e contribuisce a mantenere pulito il nostro intestino, mentre l’allicina ha effetti antimicrobici e antibiotici che contribuiscono ad accrescere le difese immunitarie.

La frutta secca sono una scorta di Omega 3, acidi grassi essenziali che hanno la capacità di far abbassare il colesterolo “cattivo”. Contrastano inoltre, le infiammazioni e l’invecchiamento cellulare. Una fonte quotidiana di Omega 3 si può inserire grazie alla frutta secca: noci, nocciole, mandorle, pistacchi ma anche i semi di zucca, di sesamo, di girasole, di lino sono una fonte privilegiata di acidi grassi polinsaturi.

Cereali integrali: orzo, riso, frumento e farro forniscono un buon apporto di amminoacidi solforati che apportano un grande aiuto alle difese immunitarie e per la loro ricchezza in fibre favoriscono la funzionalità intestinale, fondamentale per la salute della flora batterica.

Photo by Mike on Pexels.com

I legumi producono anticorpi e sono una fonte proteica preziosa, perciò ceci, fagioli, lenticchie hanno benefici sulle difese immunitarie grazie alla lisina, un amminoacido fondamentale per la salute del nostro organismo. Sono dei veri “super food”, ricchi di vitamine, sali minerali, carboidrati e fibre.

Il cacao, il cioccolato oltre a contenere la seratonina “l’ormone della felicità” che ha effetti positivi sull’umore, ha anche una forte azione antiossidante, grazie alla presenza di flavonoidi che contrasta i radicali liberi. Secondo uno studio pubblicato sul “British Journal of Nutrition” alte dosi di cacao potenziano le t-helper cells (un sottogruppo di linfociti) capaci di migliorare l’adattamento delle nostre difese al mutare delle infezioni.

Frutta e verdura di colore arancione e verde: la frutta e verdura di colore arancione sono ricche di vitamina A, un immunostimolante in grado di aumentare le difese delle mucose. Gli agrumi sono tra i frutti più ricchi di vitamina C e un consumo regolare consolida le difese del nostro sistema immunitario. Tra gli ortaggi le carote, zucca e spezie come il curry e la curcuma sono ricchi di antiossidanti che aiutano ad aumentare le difese immunitarie. Le verdure verdi come il cavolo, la verza, la bietola, spinaci, broccoli, cavolini di Bruxelles, ricchi di fitochimici, magnesio, fibre, acido folico sono le principali fonti per la nostra salute.

Il pesce: tonno , salmone, pesce azzurro come alici, sardine e sgombri sono indispensabili per sostenere il sistema immunitario. Sono una preziosa fonte di proteine, vitamina D e acidi grassi omega 3 che aiutano a regolare l’infiammazione nel corpo. Anche i frutti di mare sono alleati del sistema immunitario perchè ricchi di zinco e vitamina B12.

Ricordate comunque che la salute del proprio sistema immunitario si costruisce giorno per giorno con una dieta varia e attenta ricca di frutta e verdura, e come è stato dimostrato da tutti gli studiosi la nostra Dieta Mediterranea è sempre un buon rimedio da seguire, poichè riassume nella sua piramide tutto ciò di cui il corpo ha bisogno.

Infine cosa da non sottovalutare la connessione tra il corpo e la mente: lo sress, ciò che pensiamo, che facciamo o mangiamo influenzano il sistema immunitario aumentando o abbassando le difese dell’organismo e la nostra capacità di reagire positivamente alla vita.

2 pensieri riguardo “Gli alimenti che aiutano le difese immunitarie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: