Alimentazione olistica: mangiare cibi naturali

L’approccio olistico (olismo significa tutto, intero) mira al raggiungimento del benessere individuale, benessere visto in tutte le sue dimensioni: fisica, mentale, energetica e spirituale. Oggi più attuale che mai è il motto “mens sana in corpore sano”, le connessioni tra il corpo e la mente infatti come lo stress, le emozioni bloccate o mal gestite possono somatizzarsi nel nostro corpo creando fastidi e malesseri, abbassando le difese immunitarie e la nostra capacità di reagire positivamente alla vita. Anche l’alimentazione influisce sul nostro equilibrio psico-fisico. Ogni alimento ha delle proprietà che influiscono sia sul nostro organismo che sulla nostra psiche, quindi è molto importante conoscere ciò che mangiamo e avere una presa di coscienza del proprio corpo, ascoltando noi stessi, solo così possiamo arrivare al nostro benessere. La nostra salute dipende quasi sempre dalle scelte responsabili che compiamo ogni giorno, nonostante la nostra cultura è basata sulla velocità e spesso quando abbiamo fame compriamo la prima cosa che ci capita, senza guardare cosa contiene e cosa inseriamo nel nostro corpo. La nutrizione olistica consiste proprio nel mangiare cibi sani il più vicino possibile al suo stato naturale, non raffinati, non trasformati, biologici o coltivati localmente, quindi mangiare per star bene considerando la persona nella sua totalità: corpo, anima e mente così da raggiungere attraverso il cibo la felicità e l’equilibrio. Chi sceglie un approccio olistico non vive più di diete restrittive ma di equilibrio di tutti i nutrienti e di amore per se stessi. Solo attraverso un equilibrio tra i cibi primari si arriverà a scegliere cibi secondari salutari, iniziando con piccole modifiche alimentari nella nostra routine e poi man mano cambieremo il nostro atteggiamento nei confronti della nostra alimentazione. Come afferma la dott. P. Langella, health coach, non è possibile dimagrire se non si segue un’alimentazione equilibrata associata ad un’adeguata attività fisica ma sopratutto al volersi bene cioè seguendo un percorso di rigenerazione psichica ed emotiva, altrimenti tutte le diete che si affronteranno saranno di breve durata. Nei “cibi primari” infatti rientrano la carriera, le relazioni, l’educazione, l’ambiente abitativo, la spiritualità….. Quando si è soddisfatti con la propria vita ci si sente più soddisfatti anche con il cibo. Infatti se ci sentiamo vuoti e non amati cerchiamo di riempire quel vuoto con il cibo che non ci farà sentire bene anzi influenzerà negativamente sul nostro organismo. I cibi primari hanno un ruolo ancora più grande sulla nostra salute e benessere dei cibi che sono nel nostro piatto, noi non siamo solo affamati di cibo ma abbiamo bisogno di amore, stabilità, avventura, movimento per concludere abbiamo bisogno di “uno scopo nella vita”.

Quali sono gli alimenti che dovremo privilegiare nell’alimentazione olistica, quelli che fanno bene al corpo e allo spirito? Le verdure e la frutta di stagione, la frutta secca, i cereali quali il riso integrale, riso bianco ( ogni tanto), quinoa, amaranto, miglio, grano saraceno, avena, mais, farro, orzo, frumento integrale, legumi, pasta senza glutine e con glutine, semi oleosi ( semi di lino, di girasole, di zucca, di sesamo, di chia, di canapa). Alghe: kombu, lattuga di mare, uova, latticini biologici, carne biologica: bianca o rossa con moderazione e allevata ad erba. Pesce pescato, preferendo pesce azzurro e quelli con alto contenuto di omega 3. Condimenti: oli vegetali spremuti a freddo ( olio extra vergine d’oliva, di cocco, di semi di lino e di sesamo). Sale: marino integrale o sale rosa dell’Himalaya o sale iodato (per chi ha problemi di tiroide). Dolcificanti: zucchero di canna integrale, miele, sciroppo d’acero. Gli alimenti che dovremo evitare sono : farine raffinate, zucchero bianco, oli non spremuti a freddo, prodotti confezionati, carne, uova, latticini biologici, insaccati, bevande gassate, super alcolici. Una nutrizione semplice e facile da seguire, per esempio per uno spuntino sano basta una frutta fresca ed evitare cibi confezionati, sostituite lo zucchero, lo sciroppo di mais, gli edulcoranti con alternative naturali dolci come la frutta. Inoltre come affermano tutti i nutrizionisti bisogna bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, ridurre il consumo di sale e preferire i grassi sani e comunque controllare le porzioni e non esagerare. L’importante è mangiare con moderazione e ciò non significa che bisogna privarsi del proprio pasto preferito, pur se non del tutto salutare, l’importante è farlo di tanto in tanto e poi tornare alla propria alimentazione sana e ascoltare i veri segnali di fame e di sete, cioè mangiare con consapevolezza. Ricordatevi che il cibo è uno dei più grandi piaceri della vita.

Fonti: http://www.shapesstudio.co http://www.melaniaromanelli.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: