La frutta e i suoi benefici: non è vero che fa ingrassare

Sfatiamo il falso mito che la frutta fa ingrassare, anzi la frutta se mangiata nel modo giusto ha un potere drenante e aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Una corretta alimentazione richiede un consumo quotidiano di frutta poichè contiene molte sostanze nutritive utili al benessere del nostro organismo e aiuta a prevenire eventuali patologie, inoltre la presenza di vitamine e antiossidanti aiutano a ridurre lo stress ossidativo. L’importante è mangiare la frutta con moderazione, come tutti gli alimenti anche quelli più sani se assunti in modo eccessivo fanno ingrassare. La frutta è ricca di glucidi, glucosio e fruttosio. Il fruttosio, sopratutto se consumato troppo può facilitare il deposito di grasso viscerale e l’insorgenza di obesità e diabete, ma nella frutta il fruttosio è sempre legato anche a fibre, vitamine, minerali e altri zuccheri che servono per attenuare gli aspetti negativi derivanti dal suo metabolismo, quindi per la nostra salute se mangiano 2-3 porzioni durante tutta la giornata e lontano dai pasti principali e mai abbinata con altre fonti di glucidi quali pane, pasta e patate, così da non aumentare il carico glicemico del pasto, il responsabile di un aumento repentino della glicemia diventa salutare e indispensabile al benessere del nostro organismo. I frutti meno zuccherini e più adatti alle diete ipocaloriche sono le fragole, gli agrumi, i frutti di bosco, le mele. Mentre i frutti più calorici e zuccherini sono banane, cocco, cachi, datteri, avocado e uva che va assunta con più moderazione ma non abolita. Anche la frutta secca, noce, mandorle, pistacchi, anacardi, arachidi sono buoni ma molto calorici e vanno consumati in piccole quantità, come merenda, ma hanno un ruolo importantissimo nell’alimentazione. La frutta disidratata è più concentrata in termini di nutrienti ma hanno un’elevata presenza di zuccheri per la perdita di acqua, quindi va limitato il suo consumo. Impariamo a conoscere meglio la frutta che mangiamo e i suoi benefici: I frutti di bosco piccoli ma di grandi benefici per la salute e la linea. Ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi, perfetti come “spezzafame”. Hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali e aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Tra questi frutti troviamo: le fragole le regine della frutta di primavera. Sono diuretiche, rinfrescanti e depurative, contengono xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi. Utili per la salute del cervello, dei reni e per il metabolismo grazie al fosforo, calcio, ferro e vitamina A, B1, B2 e C.

Le ciliegie ricche di vitamine C e A, aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al funzionamento delle difese immunitarie. Contengono acido folico, potassio, magnesio e flavonoidi, sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi. Aiutano a dimagrire perchè soddisfano la voglia di dolce e hanno poche calorie. Esistono 2 tipi di ciliegie le tenerine ( rosse a polpa tenera) e le duracine (rosso scuro quasi nere e più dure). le troviamo da metà maggio a giugno. Sono ricche di vitamine C e A e infine oltre che alleate della nostra salute sono anche utile alla nostra bellezza, grazie alla presenza di caroteni e sali minerali, proteggono la pelle dal sole e fanno ottenere una tintarella naturale ed omogenea. La loro polpa è un ottimo rivitalizzante per la pelle del viso.

I lamponi sono ricchi di antiossidanti, vitamine (C e B)e una buona quantità di sali minerali. Hanno tante fibre e pochi zuccheri. Hanno un effetto diuretico, antinfiammatorio, disintossicante e svolgono un’azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e di vari tumori, regolarizzano il ciclo mestruale.

I mirtilli contengono quantità di antociani, antiossidanti che combattono l’invecchiamento anche cerebrale. Proteggono la retina e aiutano a mantenere l’elasticità della pelle. Sono ottimi alleati della salute dei denti e hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolari.

Le more contengono vitamina C, B e sali minerali come potassio, calcio e fosforo e antiossidanti. Hanno una buona quantità di acidi grassi, omega 3e 6 e la presenza di vitamina K le rende utili per mantenere le ossa forti.

I ribes ricchi di vitamine C e del gruppo B. Svolgono un’azione diuretica e antinfiammatoria, prevengono i reumatismi e i disturbi oculari e aiutano a mantenere la pelle giovane ed elastica.

Le bacche di Gogi un frutto di origine asiatiche, ricco di nutrienti preziosi per la salute, considerato un “superfood” grazie alla presenza di antiossidanti, carotenoidi e grassi buoni omega 3 e 6. Rinforzano il sistema immunitario, svolgono un’azione antiaging, proteggono la salute degli occhi e tengono bassi i valori del colesterolo nel sangue, contribuendo a prevenire le malattie cardiovascolari.

La mela questo frutto secondo i nutrizionisti, è un alimento eccellente ed un’ottima fonte di acqua e nutrienti, le sue azioni salutari infatti hanno dato origine a proverbi sia in Italia ma anche in Inghilterra: “Una mela al giono toglie il medico di torno” oppure ” An apple a day, no doctor to pay”. Nelle mele si trova la pectina, una fibra che è in grado di ridurre l’assorbimento del colesterolo “cattivo” e di abbassare i livelli di glucosio nel sangue. E’ un ottimo spuntino “spezzafame” da consumare in mattinata o come spuntino il pomeriggio. Questo frutto aiuta a combattere sia la diarrea sia la stipsi grazie alla presenza di fibre. Per la presenza di acido citrico e malico aiutano la digestione e proteggono le gengive e sono uno smacchiante naturale dei denti. Le mele, infine, sono un potente concentrato di composti fenolici, dalla funzione antiossidante che contrastano la formazione dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare e combattono il tumore colon-retto. Esistono una varietà immensa di mele (red delicious, pink lady, royal gala, golden, mela annurca….), e molti sono gli usi in cucina utilizzata sia nei dolci che nelle insalate ma anche per fare delle salse.

La pera è un’alimento dalle svariate proprietà, contengono per lo più fruttosio e sorbitolo, glucidi che hanno un minor impatto sulla glicemia, quindi indicata anche nella dieta dei diabetici, ricca di fibre, un toccasana per l’intestino e aiutano a dimagrire riducendo l’assorbimento di zuccheri e grassi. Grazie, poi alla presenza di vitamina C, B1 e B2, potassio e calcio e di sostanze antiossidanti ci proteggono da malattie degenerative. La pera è considerata un frutto alleato della mente. Le pere maturano a partire dall’estate ma si trovano sul mercato tutto l’anno. Numerose sono le sue varietà: la Kaiser,la Conference, la Decana, la Abate, le pere Williams, la Coscia…. E’ un ingrediente perfetto per cucinare pietanze sia dolci che salate.

Gli agrumi tutti ( limone, arancia, mandarino, mandarancio, pompelmo, bergamotto, cedro) anche se con piccole differenze sono ricchi di acqua, acidi organici, minerali, vitamina C, vitamina A e diverse del gruppo B. Sono inoltre, poveri di zuccheri e ipocalorici. Proteggono dai malanni di stagione e ci aiutano a difenderci dal raffreddore per il loro contenuto di vitamina C, esercitano un’azione antiossidante che combattono i radicali liberi. Gli agrumi contribuiscono al benessere degli occhi e grazie alla presenza di potassio alleviano la fatica e poichè sono ricchi di acqua favoriscono la diuresi e contrastano la ritenzione idrica.

Il kiwi frutto ipocalorico, contiene più vitamina C degli agrumi, ricco di acqua e carboidrati ma ha un basso indice glicemico quindi adatto anche nelle diete per diabetici. Tra gli altri nutrienti troviamo la vitamina K, E, i folati e i minerali come potassio, fosforo e calcio, inoltre combatte la stitichezza.

La banana ricca di potassio, vitamine e sali minerali è uno dei frutti più nutrienti e gustosi. Combatte il colesterolo, abbassa la pressione, regolarizza l’intestino e aiuta l’umore. Ricco di fitonutrienti tra cui vitamine C, A e B e minerali e contengono inoltre, composti fenolici e flavonoidi e i caretenoidi responsabili anche delle loro colorazione gialla, infine riducono il rischio di malattie come il cancro, il diabete e problemi cardiaci.

Le albicocche ricche di vitamine A e C, preziose per la salute della pelle e degli occhi. Tra i sali minerali troviamo il potassio, calcio, ferro e magnesio. Non contengono colesterolo e sono una fonte di acqua e di antiossidanti che sono necessari al nostro organismo per proteggere gli organi e i tessuti dell’azione dei radicali liberi. Infine la presenza di fibre solubili in questo frutto contribuiscono a mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.

Le nespole hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche aiutano a regolare la funzionalità intestinale e quella epatica. I frutti maturi hanno proprietà lassative mentre quelli non maturi hanno al contrario proprietà astringenti e sono utili in caso di diarrea. Sono ricche di acido formico che hanno un ottimo potere saziante e sono dunque molto utili in caso di diete dimagranti, hanno poche calorie e contengono moltissimi minerali.

L’ananas che deve la sua diffusione in Europa grazie a Cristoforo Colombo dopo una delle sue spedizioni in Sud America. Questo frutto esotico dal sapore dolce ha dei grossi benefici sulla salute. Riduce il rischio di obesità, diabete e malattie cardiache ed è utile come antinfiammatorio, grazie alla bromelina che è utile anche per contrastare il dolore e il gonfiore ed è in grado di agire contro il cancro. Ricco di vitamine C, il betacarotene, il rame, lo zinco e l’acido folico che contribuiscono a migliorare e aumentare la fertilità sia negli uomini che nelle donne. Grazie al buon contenuto di fibre e di acqua aiuta a prevenire la stitichezza e la presenza di vitamine e di antiossidanti contenuti nell’ananas sono utili per combattere i danni della pelle causati dal sole e dall’inquinamento.

Il melone frutto estivo ricco di proprietà. Ci sono varie tipologie di melone: il cantalupo, il melone d’inverno, l’anguria…. Un frutto con poche calorie e molta acqua, quindi alleato nelle diete ipocaloriche. Ha un elevato potere saziante e diuretico, utile per depurare i reni. Previene inoltre, la disidratazione dovuta alla sudorazione eccessiva del periodo estivo, reintegrando i sali e i minerali persi. L’ananas è ricco di antiossidanti, betacarotene che stimola la produzione di melanina e aiuta la pelle dai danni dei raggi uva, di sali minerali come potassio e vitamine.

Il mango è un frutto esotico tipico dei paesi tropicali ma che troviamo oggi in tutti i nostri supermercati. Il mango è un frutto piuttosto calorico e quindi sconsigliato per coloro che seguono una dieta ipocalorica, ma indicato per studenti e sportivi. E’ ricco di acqua e di alcuni minerali come il potassio, magnesio e rame e vitamine (B6 e E). Il mango è ricco di lupeolo, una molecola con proprietà antinfiammatorie e anti cancerogene.

L’avocado un frutto originario del centro America, considerato erroneamente un frutto molto grasso. In realtà è un frutto ricco di grassi vegetali, monoinsaturi che sono grassi utili per mantenere il cuore in salute, e per chi è in sovrappeso e vuole seguire un’alimentazione sana. L’avocado è un’ottima fonte di calcio e potassio e vitamine K e B, contiene una quantità di fibre, ha proprietà aromatiche, digestive e aiuta a contrastare la dissenteria essendo un ottimo astringente. In conclusione è un frutto che andrebbe introdotto regolarmente nella nostra dieta per mantenere in salute il cuore, ridurre il girovita e migliorare la fertilità sia maschile che femminile.

I datteri sono un vero e proprio antinfiammatorio naturale adatto in caso di raffreddore, ricchi di ferro, utili in caso di anemia, vitamine e sali minerali. Contengono zuccheri naturali e il consumo regolare contribuisce ad abbassare il colesterolo. Sono una fonte di energia e uno “spezzafame” salutare. E’ benefico per la vista e in caso di tumori all’addome. I migliori sono quelli di provenienza biologica non trattati con sostanze industriali per la conservazione.

Le pesche tra i frutti estivi i più dolci per la sua consistenza succosa. Ci sono molte varietà di pesche: pesca gialla, la bianca, la percoca, la pesca tabacchiera, la pesca di Verona…… Tutte hanno comunque molte proprietà salutari, sono digestive, depurative e sono ottime per la circolazione del sangue. Le pesche sono ricche di fibre, di acqua e sono povere di grassi. Hanno inoltre molti antiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento, sono diuretiche e lassative. Ricche di carotenoidi e vitamina A, che protegge la salute oculare e combatte la presenza di radicali liberi e di vitamina C. L’olio di pesca, estratto dal nocciolo di questo frutto è particolarmente indicato per effettuare massaggi ed è un toccasana in caso di esposizione prolungata al sole.

I cachi frutto tipico autunnale, molto prezioso per la nostra salute. Ricco di acqua e zuccheri e di minerali sopratutto potassio, calcio, magnesio e fosforo e di antiossidanti. La fibra insolubile è in grado di ridurre significativamente l’assorbimento di colesterolo ed è in grado di neutralizzare l’acidità dei succhi gastrici dello stomaco. Il caco fornisce energia e contrasta la stanchezza sia fisica che mentale, infatti è consigliato a tutti coloro che praticano attività sportiva e per una colazione sana. Infine per la presenza di vitamina A protegge la vista e mantiene in salute la pelle, mentre la vitamina C rafforza le difese immunitarie. Per il ricco contenuto di fibre sono dei lassativi naturali.

Le prugne o susine frutto estivo dalle mille varietà e colori, dolce ed energetico. Sono ricche di fibre utili per chi soffre di stipsi, e grazie alla presenza degli antiossidanti che aiutano a prevenire la formazione di cellule tumorali e di malattie degenerative. Contengono una buona quantità di potassio, combattono la ritenzione idrica e sono ottimi integratori nelle diete dimagranti. Grazie alla vitamina C e alla presenza di magnesio e calcio contribuiscono a regolare la pressione sanguigna e il battito cardiaco e rinforzano unghie e capelli. Per concludere le prugne apportano enormi benefici al nostro organismo purificano il corpo dalle tossine e riducono il colesterolo cattivo.

Il melograno frutto dalle mille proprietà, il suo nome dal latino significa “mela con semi”, è un frutto magico per i numerosi benefici che apporta al nostro organismo. Sono ricchi di potenti antiossidanti, grazie alla presenza di sostanze fitochimiche che contribuiscono alla lotta contro il cancro e riducono il rischio di arteriosclerosi. Il melograno è un antinfiammatorio naturale e ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali che aiutano anche la rigenerazione cellulare e la riparazione della pelle, rendendolo un ingrediente anti- invecchiamento e aiuta a proteggere la pelle contro i danni uvb e ad evitare il cancro alla pelle. Infine aiuta a prevenire le malattie cardiache e abbassa il colesterolo “cattivo”, e la presenza di vitamine C ed E, selenio e beta carotene sono utili per gli sbalzi di umore. Consumare il melograno regolarmente può contribuire ad aumentare il livello di calcio e mantenere le ossa forti, poichè i suoi semi contengono estrogeni. Il melograno è considerato un “super food”anche sotto forma di succo. In cucina è molto apprezzato usato sia nelle insalate, nei sughi e nei dolci.

Il cocco è il frutto della palma di cocco, tipica pianta dei paesi tropicali, denominato anche albero della vita, poichè possono essere sfruttate tutte le sue parti: la polpa, l’acqua, il latte, l’olio, il guscio e le foglie. E’ ideale per gli sportivi, la noce di cocco ha proprietà energetiche, ricca di fibre, vitamine e minerali. E’ considerato un altro superfruit da inserire nella propria alimentazione. Contribuisce a migliorare i livelli di colesterolo e facilitare la perdita di peso. Riduce la pressione sanguigna grazie al suo contenuto di potassio, migliora la digestione. L’olio di cocco ha un enorme effetto idratante e previene le rughe, viene usato come protezione solare e come detergente del viso. Infine aiuta il sistema immunitario e allevia stress e fatica.

Fonti: http://www.curenaturali.it, http://www.viveresano.net, http://www.ok-salute.it.mele, http://www.mypersonaltrainer.it,www.sonoserena.com,www.operalapera.it,www.torinooggi.it,www.novaratoday.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: