Peperoncini verdi in padella

I peperoncini verdi sono ortaggi estivi ricchi di benefici e molto versatili in cucina, sia in padella che fritti o usati in pizze rustiche, per sughi nei primi piatti o crudi nelle insalate. I peperoncini verdi sono leggermente piccanti e contengono la capsaicina, ottima contro il colesterolo e aiuta a favorire la digestione e l’appetito poiché questa sostanza stimola la mucosa intestinale e dello stomaco e inibisce il presentarsi di stitichezza o gonfiore intestinale. La sostanza contenuta nel pistillo dei peperoncini verdi è in grado di mantenere elastiche le arterie e di abbassare la pressione sanguigna. Secondo gli ultimi studi si è scoperto che i peperoncini sia verdi che rossi combattono l’insorgere dell’arteriosclerosi, reumi ed artrosi. Nella medicina ayurvedica viene usata nella cura di raffreddori e bronchiti, grazie al suo contenuto di vitamine C, A, B ed E. Contengono, inoltre, minerali come potassio, ferro, magnesio e fibre.

Ingredienti

250 gr. di peperoncini verdi

8\10 pomodorini

1 spicchio d’aglio

5\6 foglioline di basilico fresco

olio evo, sale q.b.

Preparazione

Lavate e tagliate la parte superiore dei peperoncini verdi e asciugateli. In padella fate soffriggere l’aglio e appena sarà dorato toglietelo dalla padella aggiungete i pomodorini tagliati a pezzi e i peperoncini, condite con un pò di sale e qualche fogliolina di basilico. Coprite con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti, gli ultimi 5 minuti togliete il coperchio e alzate la fiamma per far assorbire eventuale sugo. Aggiungete qualche altra foglia di basilico e servite. Questo contorno si può gustare sia caldo che freddo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: