I raggi del sole che arrivano sulla terra si possono dividere in base alla lunghezza di onda, in radiazioni visibili, infrarosse e ultraviolette. I raggi infrarossi generano calore e sebbene non hanno particolari azioni nocive sulla pelle, tranne che disidratazione, colpo di sole e possono essere nocive per chi soffre di vene varicose. I raggi ultravioletti (solo 1% raggiunge la terra), sono i maggiori responsabili dell’insorgenza di eritemi, gli uva arrivano in profondità nel derma. I raggi ultravioletti Uva e Uvb sono i principali responsabili dell’abbronzatura, secondo una ricerca dell’Airc, gli scienziati affermano che questi raggi contribuiscono alla formazione dei tumori della pelle. Certamente i danni si subiscono sopratutto se si espone al sole per troppe ore o nelle ore più calde e può essere dannoso per la pelle e agli occhi e possono causare un invecchiamento cutaneo precoce, anche se un filtro naturale alle radiazioni solari lo produce il nostro corpo naturalmente, la melanina.
Ma non possiamo nemmeno rinunciare al sole anche per i numerosi benefici che il sole ha sul nostro organismo. Il sole è in grado di aumentare la serotonina , l’ormone della felicità, migliora l’umore e allontana lo stress, inoltre regola il nostro orologio biologico visto che il nostro organismo è basato su ritmi circadiani importanti per le nostre funzioni sonno-veglia. Infine il sole ( con solo 20 minuti al giorno), ci dà l’apporto necessario di vitamina D, indispensabile per le nostre ossa per far fissare il calcio e favorisce il rilassamento muscolare e, secondo studi recenti, è anche un antitumorale e un immunomodulante, cioè tiene in ordine il sistema immunitario. Secondo la dott. Romano Pucci, il sole funge da antinfiammatorio naturale per alcune patologie come la psioriasi o dermatite atopica.
In conclusione il sole non deve essere temuto, è importante per tutti gli esseri viventi: persone, piante e animali…… bisogna solo non esagerare con l’esposizione ai raggi solari e sapersi proteggere adeguatamente quando è necessario. Personalmente vivo in una città di mare e piena di sole e credo che mai potrei rinunciarci.
