L’insalata: alimento indispensabile

L’insalata è la regina di molte diete, poichè ipocalorica, priva di grassi e ricca di acqua. Le qualità delle varie insalate dipendono dal periodo dell’anno ma comunque questa verdura non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole sia a pranzo che a cena, è un concentrato di benessere a poco prezzo e un cibo miracoloso.

Esistono vari tipi di insalate:

La lattuga contiene acqua, vitamine e una miriade di sali minerali come il potassio. Ha pochissime calorie ed è ricca di fibre senza grassi.

Le foglie più scure inoltre, sono ricche in acido folico e beta-carotene, importanti per la nostra pelle e il nostro sistema nervoso.

Ha un effetto depurativo che porta vantaggi al fegato e all’intero sistema digerente, e per la scarsa quantità di calorie, chi mangia la lattuga non ingrassa. In conclusione l’insalata è un alimento prezioso per prevenire l’ipertensione, l’infarto e il diabete.

Indivia belga dalla forma allungata che ha foglie bianche, apprezzata per il gusto amarognolo che si trova d’inverno fra novembre e febbraio.

L’insalata riccia ha foglie frastagliate ricca di sali minerali quali potassio, ferro e fosforo.

La rucola ha effetti diuretici drenanti e leggermente lassativi. Le proprietà carminative della rucola evitano la formazione di gas nell’intestino e consentono di liberare il corpo da liquidi in eccesso.

L’icerberg conosciuta anche come brasiliana, dalle foglie fresche e croccanti. Ha pochissime calorie, combatte la ritenzione idrica e previene la formazione di calcoli renali. Oltre alla vitamina A e C contiene anche la vitamina K, utile per una corretta coagulazione del sangue.

L’insalata trocadero o cappuccina, si mangia preferibilmente a crudo, ma può essere anche cotta e fare una buonissima vellutata. In genere questa insalata si raccoglie tra la primavera e l’autunno.

La catalogna o cicoria, ha foglie frastagliate dal sapore leggermente amaro. Adatta a chi soffre di stitichezza. Si coltiva in diversi periodi sia in autunno o in primavera.

Il radicchio con le sue foglie rosso- violacee con il suo gusto amaro e intenso. E’ una insalata molto leggera e digeribile, ma si può utilizzare cotta in padella o al forno ripiena.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: