Friarielli al peperoncino

I friarielli sono ortaggi molto simili ai broccoletti romani o alle cime di rapa, piatto tipico della cucina napoletana, nel passato venivano coltivati nel quartiere collinare del Vomero, infatti questa collina era chiamata anche ” o colle d’e friarielle” ( il colle dei friarielli), dove attualmente vivo, e il profumo di questa verdura mi ricorda molto la mia adolescenza, Il nome deriva dal verbo napoletano frijere (friggere), infatti vengono generalmente preparati soffritti in padella e vengono quasi sempre abbinati con la salsiccia, ma vengono usati anche per il ripieno di pizze, torte salate e primi piatti. Hanno un sapore leggermente amarognolo. La mia versione è più light, perché non sono soffritti con troppo olio e peperoncino e aggiungo un pò d’acqua per aiutare la cottura ma vi assicuro che non perdono di sapore e gusto. Buon appetito!

Ingredienti

4 cespi di friarielli

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino

olio evo e sale q. b.

Preparazione

Pulire e lavare i friarielli scegliendo le foglie migliori, versare in una padella 2 cucchiai di olio evo e far rosolare 1 spicchio d’aglio che poi toglierete appena si imbiondisce, versate i friarielli e il peperoncino, aggiungete 1\2 bicchiere d’acqua e coprite con il coperchio, fate cuocere a fuoco medio. Non appena i friarielli si sono ammorbiditi, togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 5 minuti, lasciando asciugare l’acqua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: