Melanzane : melanzane al forno melanzane a funghetto

La melenzana è un ortaggio originario dell’Asia introdotto nel territorio siculo nel 400’. Appartiene alla famiglia delle Solanacee e prediligono climi piuttosto caldi.

Esistono numerose varietà di melenzane: 

la Violetta, dalla forma allungata è nota soprattutto in Campania e Sicilia, dal sapore un po’ piccante e amarognola, la Black Beauty, dalla forma tonda, tipica della Toscana, meno amara e più compatta, poi abbiamo la Rotonda bianca con la buccia molto più chiara. Le melenzane sono utilissime per stimolare l’attività del fegato e sono un valido rimedio contro la stitichezza per l’abbondanza di fibre, ricche di potassio sono consigliate nelle diete in caso di anemie, le sue foglie sono utili in caso di ascessi e scottature.

In cucina vengono usate soprattutto nei contorni, famosa è la parmigiana di melenzane, e nei primi piatti nella pasta alla siciliana. Spesso si usa il sale grosso sopra le melenzane tagliate a fettine e poi adagiate sopra ad un colino per togliere l’acqua di vegetazione delle melenzane in modo da velocizzare i tempi di cottura e utilizzare meno olio che viene spesso assorbita troppo dalla sua pasta spugnosa.

MELENZANE AL FORNO

Ingredienti

3\4 melenzane

1 spicchio d’aglio

3 cucchiai di olio evo

50 gr. di pangrattato

1 ciuffo di prezzemolo e qualche foglia di basilico

Sale e pepe q.b. olio evo

Preparazione

Lavare e tagliare a fettine sottili le melenzane senza togliere la buccia, nel frattempo preparare un mixer con tre cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio, il prezzemolo e il basilico e dopo averlo frullato aggiungete un pizzico di sale e pepe. Sistemate le fette di melenzane su una teglia ricoperta da carta da forno, pennellatele con il condimento e cospargete la superficie con il pangrattato. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.  

                                                     MELENZANE A FUNGHETTI

Ingredienti

 4\5 melenzane

10 pomodorini

1 spicchio d’aglio

5\6 foglie di basilico fresco

2 cucchiai di olio d’oliva

Sale q.b.

Preparazione

Lavate le melenzane e tagliatele a tocchetti senza togliere la buccia, mettetele in una padella con due cucchiai di olio evo, lo spicchio d’aglio schiacciato e un pizzico di sale. 

Cuocete con il coperchio per 20 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Se si dovesse asciugare troppo aggiungete un po’ d’acqua. A fine cottura servite cospargendo le melenzane di basilico fresco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: