Scialatielli al piennolo

Questa ricetta è una delle più semplici e più buone della tradizione napoletana. Il pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop, coltivato nei comuni del parco Nazionale del Vesuvio per la fertilità dei suoi terreni è reputato unico e uno dei più importanti e noti al mondo. Si narra che le radici del pomodo del Vesuvio beneficiano proprio della lava stessa del Vulcano, da qui il suo colore così rosso. Secondo un’antica usanza si dice che i pomodorini venissero raccolti e legati con degli spaghi ai balconi delle case contadine a mò di pendolo, da cui il curioso nome dialettale “O Piennolo”. La caratteristica principale del pomodorino del Piennolo del Vesuvio è la consistenza della sua buccia, ma questo pomodorino è ricco di valori nutrizionali, poco calorico e caratterizzato da grandi qualità antiossidanti, il licopene e da una buona parte di sali minerali e potassio, fosforo, selenio, magnesio e vitamine A e C.

Ingredienți pe 4 persone

400 gr. di scialatielli

20 pomodorini del piennolo

2 spicchi d’aglio

3\4 foglioline di basilico fresco

olio evo e sale q.b.

Preparazione

Fate imbiondire in una pentola larga 2 spicchi d’aglio e toglieteli dopo pochi minuti, versate poi i pomodorini tagliati a metà e fate cuocere per 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo in una pentola con acqua e sale versate gli scialatielli appena l’acqua bolle fateli cuocere e appena scolati versateli in padella con i pomodorini e fate saltare per qualche minuto, aggiungete il basilico e per chi lo gradisce anche una manciata di parmigiano. servite caldo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: