Il pesce bandiera appartiene alla famiglia del pesce azzurro, molto apprezzato nel sud Italia conosciuto anche con il nome di pesce sciabola o spatola. Questo pesce, come tutti quelli appartenenti al pesce azzurro, è ricco di omega 3 e di proteine, e di calcio, potassio, fosforo, ferro e iodio e inoltre ricco di vitamine come PP e B3 e vitamina A, importante per regolare il funzionamento del sistema nervoso. E’ un pesce dal corpo lungo e dal colore argentato. La carne è bianca e magra, ha poche spine e ha un sapore delicato, infine è un pesce economico. Molte sono le ricette tradizionali preparate con questo pesce. In Sicilia si usa per preparare sopratutto gli involtini ( con pangrattato, aglio, olio evo, pepe e pecorino poi vengono arrotolati e infilzati con uno stecchino). Può essere anche cucinata fritta o grigliata, mentre a Napoli viene utilizzata per preparare la parmigiana. I filetti vengonoinfarinati e fritti e poi conditi con il pomodoro e melanzane. Con questo pesce si possono preparare anche sughi per primi spesso abbinati con le zucchine.

Ingredienti per 4 persone
600 gr. di pesce bandiera
10 pomodorini
1 spicchio d’aglio
olio evo, sale qualche foglia di basilico
Preparazione
Tagliare i filetti di spatola e sistemarli in una pirofila condite con olio evo, qualche fogliolina di basilico, rigirate i filetti nel condimento e fateli insaporire. Nel frattempo in una padella fate imbiondire lo spicchio d’aglio per qualche minuto che poi toglierete e unite i pomodorini tagliati a metà, fate cuocere per 5 minuti e poi unite i filetti di pesce con la parte della pelle a contatto con la padella. Condite con un altro pò di basilico tagliuzzato e regolate con un pizzico di sale, coprite e abbassate la fiamma, fate cuocere per 10 minuti e quando il sughetto è addensato spegnete e servite caldo.