Questo frutto aspro e giallo ha ispirato molti artisti e poeti da Montale che scrive una poesia “I Limoni” o al Ghirlandaio nel “Cenacolo di San Marco”. Il limone è da sempre associato un forte simbolismo nella mitologia e nell’arte rappresentando una volta la salvezza o la fedeltà amorosa, o la fertilità e la genuinità. In Italia questo frutto fu introdotto tra il XI e XII sec. a seguito del contatto con alcuni paesi del mondo arabo. Numerosi sono i benefici del limone, il quale contiene grandi quantità di vitamina C, ma contiene anche fruttosio, glucosio, sai minerali, calcio, ferro, fosforo, rame, magnese, carotene e vitamine del gruppo B e A. Contribuisce a purificare e fluidificare il sangue, rendendo le arterie più elastiche e contribuisce ad assimilare il calcio. Il limone aiuta a dimagrire e a disintossicare l’organismo grazie alle proprietà astringenti e diuretiche. La proprietà principale del limone è quella di regolarizzare ed equilibrare il metabolismo e le funzioni digestive.
Il limone, si sa, è un grande classico della cucina. Di questo frutto non si butta nulla, dalla buccia che grattugiata si usa per aromatizzare dolci, il succo si usa per condire insalate e anche per impedire che frutta e verdura ossidino, chi lo usa per fare limoncelli o sorbetti o come condimento sia nella preparazione di primi piatti che di secondi.
In conclusione il limone è uno degli ingredienti presenti in quasi ogni dispensa e questo frutto tipicamente mediterraneo è parte integrante di una certa cucina tradizionale. Se il limone è biologico possiamo adoperare tutte le parti anche le foglie con le quali si può avvolgere a mò di involtino qualsiasi alimento.
POLLO AL LIMONE
Ingredienti
1 pollo intero sviscerato
50 gr. di sale grosso
1 limone
1 rametto di rosmarino

Preparazione
Prendete una teglia e ponetevi il pollo con il limone all’interno e il rametto di rosmarino fresco, chiudete con degli stuzzicadenti o con dello spago. Versate il sale grosso sul dorso e infornate a 180 gradi per 40 minuti, ricordatevi di preriscaldare il forno e di infornarlo solo se è ben caldo. Dopo la cottura togliete il limone e la pelle con il sale grosso sopra, tagliate a pezzi e servite caldo semmai con un contorno di ortaggi e patate.
COTOLETTA DI TACCHINO AL LIMONE AL FORNO per 4 persone
Ingredienti
4 fettine di petto di tacchino
1 fascetto di prezzemolo
pangrattato q. b.
2 uova
50 g. di grana grattugiato
2 limoni
2 foglie di alloro
olio evo, sale e pepe q. b.

Preparazione
In una ciotola mettete il pan grattato, il prezzemolo tritato finemente, il grana grattugiato e un pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe. Passate le fettine di tacchino prima nelle uova da ambo le parti, poi passatele nel pangrattato. Rivestite una teglia con carta da forno e disponete sopra le cotolette, bagnatele con un pò di olio evo e il succo di un limone, mentre l’altro limone lo tagliate a pezzetti e lo posizionate nella teglia insieme alle foglie di alloro. Infornate in forno molto caldo per 20\25 minuti a 180 gradi.