Ingredienti per 2 persone
2 uova
2 carciofi
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
30 gr. di olive nere snocciolate
20 gr. di capperi
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
olio evo e sale q.b.
Preparazione
Mondate e pulite i carciofi togliendo anche la parte interna. Tagliateli a fettine e stufateli con olio evo aglio e prezzemolo tritati, un pizzico di sale e le olive nere snocciolate e i capperi precedentemente lavati in acqua. Fate cuocere a fuoco medio per 20 minuti e aggiungete mezzo bicchiere di acqua se si asciuga troppo. Nel frattempo mettete a bollire in un pentolino l’acqua con un cucchiaio di aceto di vino e create con un mestolo il classico vortice dentro il quale andrete a rompere l’uovo per farlo ricomporre a poco a poco, girando nello stesso verso, con un cucchiaio. Cottura ultimata, scola l’uovo poche e adagialo sui carciofi stufati.

“Il carciofo è fondamentale per mantenere la salute del fegato”, (come affermano i più importanti nutrizionisti e biologi tra cui la dott.ssa Evangelista) grazie alla presenza di cinarina che rende questa verdura importante per la funzionalità epatica, stimolando la secrezione della bile che può aumentare fino al 95% rispetto ai valori di base. Inoltre, il carciofo sostiene il fegato nella sua funzione di detossificazione dell’organismo e, in particolare, è un prezioso alleato in caso di avvelenamento chimico e durante il processo di eliminazione dell’alcol. Infine, sempre la cinarina “è utile per contrastare varie patologie a carico del fegato come epatite, cirrosi ed ittero”.
Inoltre il carciofo è prezioso nel combattere l’azione dei radicali liberi, proteggendo così l’organismo dall’invecchiamento cellulare e dalla degenerazione di tessuti e organi che, normalmente, si manifesta con l’avanzare dell’età. Le proprietà antiossidanti sono utili anche a proteggere dall’insorgenza di tumori; in tal senso, sembra che l’estratto di carciofo riesca ad impedire la crescita delle cellule leucemiche.
Il carciofo è considerato un ottimo alimento digestivo, e viene spesso inserito nelle diete dimagranti.
Le proprietà dei carciofi, inoltre, includono anche la riduzione del colesterolo cattivo e l’abbassamento della glicemia, e aiuta a prevenire ictus e infarto, proteggendo quindi il sistema cardiovascolare.
“Grazie al ricco contenuto di potassio agisce per regolarizzare la pressione sanguigna e ha benefici anche sul cervello. Mentre la vitamina K è utile per il processo di formazione del tessuto osseo e, quindi, nel mantenimento dello stato di salute dell’intero apparato osseo.