Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore
1 porro
4\5 topinambur
1 litro di brodo vegetale
olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
Lavate e tagliate il cavolfiore e affettate grossolanamente il porro e rosolateli in padella con un filo di olio evo per qualche minuto. Coprite poi il tutto con il brodo vegetale, salate e pepate e lasciate cuocere per 15 minuti. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Per le chips, lavate e tagliate sottilissime fettine di topinambur con una mandolinata. Ponetele su una leccarda da forno ricoperta da carta da forno e conditele con un’emulsione precedentemente preparate con olio evo, sale e pepe. Fate cuocere le chips per 15 minuti a 180 gradi. Disponetele poi con la vellutata di cavolfiore e un pò di olio evo.
Il topinabur o Carciofo di Gerusalemme come viene chiamato nel Regno Unito, è privo di glucosio, ideale per i diabetici ma ricco di tanti minerali, sopratutto zinco e selenio e vitamine A e B. Contiene acido butirrico, un potente antitumorale. Ha un ottimo sapore, molto delicato assomiglia al gusto dei carciofi, e si presta a tutte le cotture: stufato, al forno, al vapore, ricordate solo che se non viene cotto subito dopo pulito mettetelo in acqua e succo di limone come i carciofi, altrimenti si ossidano e anneriscono.


Il porro e il cavolo sono due alimenti enormemente benefici per la nostra salute e il nostro benessere. Il cavolo ci fornisce i composti solforati considerati degli antiossidanti, antitumorali e capaci di potenziare il nostro sistema immunitario. Il porronfonte di antiossidanti, grazie alla presenza di flavonoidi, che la rendono utile a mantenere giovane il sistema cardiovascolare, inoltre aiutano a riattivare la funzionalità intestinale e contengono tanta vitamina C.