Ingredienti per 4 persone
400 gr. di musillo di baccalà
4\5 pomodorini
250 gr. di olive di Gaeta
1 spicchio d’aglio
aromi: prezzemolo e origano
olio evo
Preparazione
Mettete in una padella uno spicchio d’aglio con un pò di olio evo e appena l’aglio è imbiondito toglietelo e aggiungete i pomodorini tagliati e fate cuocere per 5 minuti poi aggiungete i pezzi di mussillo con il prezzemolo e l’origano. Dopo 5 minuti aggiungete le olive nere e cuocete per altri 5 minuti con il coperchio.
Il baccalà è un alimento completo sano ed amico dell’organismo e quindi non dovrebbe mai mancare in tavola. Ottimo per i malanni di stagione come raffreddore e influenza, poiché rafforza il sistema immunitario, privo di grassi è ideale nelle diete ipocaloriche e per combattere gli inestetismi della cellulite poiché ha un’azione drenante, è un ottimo alimento per la salute del cuore e di tutto l’apparato cardiocircolatorio. Inoltre ricco di vitamine A e B, calcio e magnesio e potassio che tonificano i muscoli e ridonano energia immediata. In cucina è molto versatile e fa parte della cucina tradizionale italiana.
Il mussillo è il taglio migliore, tenero e spesso, situato nella zona centrale della groppa, il filetto di baccalà. Termine usato nel napoletano e si pensa che derivi dal francese “mousse”, che in francese significa schiuma o crema dolce. Famosa sulle tavole partenopee durante le festività natalizie è il mussillo fritto.
