Parmigiana di melanzane light

Ingredienti per 4 persone

5\6 melanzane

1 passata di pomodoro

250 gr. di fior di latte

1 ciuffo di basilico fresco

100 gr. di parmigiano

olio EVO e sale q.b.

Preparazione

Tagliate le melanzane con tutta la buccia a fettine sottili dopo averle lavate e asciugate metteteli sulla teglia da forno ricoperta con carta da forno e lasciate cuocere con un filo di olio evo per 15 minuti. In una pirex mettete un pò di sugo di pomodoro precedentemente preparato con basilico e poi ponete il primo strato di melanzane coprite con il fior di latte tagliato a pezzetti, parmigiano e basilico coprite con la passata di pomodoro e poi coprite il tutto con un altro strato di melanzane e continuate con gli stessi ingredienti di prima, ricoprite il tutto con le melanzane il sugo e basilico e una manciata di parmigiano. Infornate a 180 gradi per circa 15 minuti e servite. Lo potete gustare sia caldo che freddo.

Le melanzane: fanno parte delle Solanaceae, importante verdura inserita nella Dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti e flavonoidi e numerose vitamine e minerali. Questo vegetale ha un indice calorico basso grazie all’alto contenuto di fibre e acqua. Grazie alla presenza della nasunina, un acido fenolico, è un prezioso alleato contro il cancro perché combattono i radicali liberi. Inoltre le melanzane mantengono sani livelli di colesterolo nel sangue, e secondo gli ultimi studi le melanzane contengono un potente componente cardioprotettivo. Le melanzane forniscono una buona quantità di vitamina B1 e B6, tra i minerali importante è la presenza di manganese. Numerose sono le varietà delle melanzane che troviamo ormai tutto l’anno anche se il periodo migliore è tra agosto e ottobre. Molto versatile nelle cucine di tutto il mondo sia per la preparazione di primi come la famosa pasta alla Norma che in secondi, contorni e anche nei dolci famosa è la torta melanzane e cioccolata tipica della costiera Amalfitana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: