Questo contorno estivo è gustoso con poche calorie, ottime sia calde che fredde e le potete usare anche per condire un primo piatto o per farcire pizze e focacce, oppure cuocerle in padella con i pomodorini. Una ricetta tipica della Campania che potete insaporirle come preferite.
Ingredienti per 4 persone
3 melanzane ovali nere
1 ciuffo di basilico fresco
50 gr. di pangrattato
30 gr. di parmigiano
1 spicchio d’aglio
olio evo
sale q.b.
Preparazione
Tagliate le melanzane prima a fette e poi a dadini di circa 1 cm. In una ciotola versate le melanzane a dadini lo spicchio d’aglio tagliuzzato, l’olio evo e sale e aromi vari, mescolate bene e ponete poi il tutto su una teglia ricoperta da carta da forno e versate sopra del pangrattato e del parmigiano. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Quando le melanzane sono cotte serviteli mettendo sopra il basilico fresco tagliuzzato.

Le melanzane
Esistono numerose varietà di melanzane, nonostante quelle tonde ed ovali siano le più apprezzate in assoluto. Ad oggi esistono 7 tipi di diverse melanzane.
La Violetta (napoletana, palermitana, nana) è una nota melanzana dalla forma allungata e cilindrica, assai precoce e piuttosto rinomata per la sua nota di particolare piccantezza.
La melanzana Black beauty, capostipite delle Tonde, si presenta con una buccia violacea molto scura, ed è tipica dei paesi fiorentini. Le melanzane fanno parte della famiglia delle Solanaceae, considerate dai ricercatori come un gruppo prezioso di vegetali per via delle “antocianidine”, importanti pigmenti dall’azione antiossidante.
Studi dimostrano come le melanzane siano benefiche per la salute del cuore grazie alla loro capacità di combattere l’infiammazione e lo stress ossidativi, ottenendo cosi arterie più sane e livelli di colesterolo più bilanciati.
Le melanzane mantengano sani i livelli di colesterolo nel sangue grazie all’abilità dei fitonutrienti presenti in esse, migliorarano la circolazione del sangue e riducono la formazione di placche e depositi nelle arterie principali, inclusa l’Aorta.
Uno studio ha dimostrato che le sostanze presenti nelle melanzane (tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico e acido folico) possono rivelarsi utili per contrastare la perdita dei capelli.
