World Pasta Day: non fa ingrassare, fa bene al corpo e alla mente

La pasta è il piatto italiano per eccellenza, il 25 ottobre è la giornata mondiale dedicata alla pasta. E’ un alimento salutare fondamentale nella dieta mediterranea, che ha reso l’Italia , insieme al Giappone, uno dei paesi più longevi del mondo. Il consumo di pasta facilita l’assorbimento di triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, che regola l’umore e della melatonina che orienta il ritmo del sonno, aiuta nella concentrazione poiché fornisce al cervello zuccheri indispensabili per gestire l’attenzione, la concentrazione e i momenti di stress. La presenza infine delle vitamine B e in particolare della vitamina B1 ( sopratutto in quella integrale) aiuta il rilassamento muscolare.

La pasta ha l’indice glicemico più basso fra tutti i carboidrati, questo fa saziare prima ma alza anche il livello delle proteine che proteggono il cuore e la circolazione del sangue, contiene poco sodio e quindi aiuta la pressione. Quindi, non è vero, come tante persone pensano, che la pasta fa ingrassare dipende sempre dall’uso che se ne fa ma se consumata in quantità ottimale ( 80 gr.) con una salsa a base di verdure o pomodoro fresco e poco olio. E’ sì composta prevalentemente da carboidrati ma contiene circa il 13% di proteine e per i vegetariani è un’ottima fonte di proteine vegetali. Inoltre la pasta e i carboidrati sono fondamentali nell’alimentazione di chi pratica attività fisica, perché consentono di integrare il glucosio muscolare perso con lo sforzo fisico.

Durante il World Pasta Day del 2015, 20 scienziati provenienti da paesi di tutto il mondo hanno firmato un documento dove si sostiene quanto la pasta sia una componente chiave di molti modelli alimentari tradizionali, e che sono le calorie in eccesso e non i carboidrati a causare l’obesità.

In conclusione la pasta è una scelta sana ed economica, sono versatili e si adattano facilmente agli ingredienti stagionali locali e nazionali. La pasta è un alimento vegetale semplice, con un basso impatto ambientale.

Photo by Klaus Nielsen on Pexels.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: