Spaghetti con pomodorini del piennolo

Questi pomodorini sono uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, i più famosi sono quelli diffusi sulle pendici del Vesuvio. Essi sono ricchi di proprietà nutrizionali. Vitamina A e C sono presenti in grande quantità nel pomodoro del Piennolo oltre ad una grande quantità di sali minerali come calcio, fosforo e potassio.

Il pomodorino del Piennolo del Vesuvio si coltiva attraverso alcuni sostegni in legno che, con l’aiuto del filo di ferro, evitano che i pomodori tocchino per terra godendo così uniformemente dei raggi del sole. La denominazione di “pomodorino del Piennolo del Vesuvio” può riferirsi legalmente solo ed esclusivamente al prodotto certificato DOP da Agroqualità e coltivato nei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. Il gusto è dolce e intenso, con un retrogusto acidulo dovuto all’alta concentrazione di zuccheri e sali minerali provenienti dal terreno di coltivazione. Si abbina perfettamente alla pasta, ai crostacei e a pietanze leggere che non sovrastano il suo sapore caratteristico.

Difficilmente consumato crudo, proprio per la sua buccia coriacea, il pomodorino del Piennolo del Vesuvio viene spesso impiegato nella preparazione di primi piatti semplici che ne esaltano il gusto senza contrastarlo. Ottimo saltato in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di basilico. Potrete usarlo anche per realizzare salse a base di pomodoro per accompagnare secondi piatti di pesce, verdure o la pizza.

Ingredienti: per 4 persone

320 g di spaghetti
20 pomodorini del Piennolo
2 spicchi d’aglio
4 foglie di basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale

Preparazione

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo lavate i pomodorini del Piennolo e tagliateli a metà. Rosolate gli spicchi d’aglio in padella con un filo d’olio. Aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per 5 minuti. Aiutate l’idratazione del prodotto con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti al dente e saltateli nel condimento aggiungendo le foglie di basilico. Se lo preferite potete aggiungere parmigiano.

Una opinione su "Spaghetti con pomodorini del piennolo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: