La bottarga: benefici e usi Spaghetti alla bottarga

La bottarga ovvero “uova di pesce” è un vero e proprio dono del mediterraneo ed è stata utilizzata sin dall’antichità ai tempi dei fenici. Un tempo era cibo per marinai e pescatori in grado di conservarsi a lungo e dotato di un alto valore di proteine. La bottarga è ricca di nutrienti importanti per il nostro organismo come proteine, vitamine A, B12, fosforo e selenio. Inoltre potenzia il sistema immunitario, favorisce la salute del cuore grazie all’apporto di sostanze antiossidanti e acidi grassi, omega 3 e favorisce la digestione grazie alle proprietà antinfiammatorie. La bottarga può essere considerata un alimento a basso contenuto di zuccheri e grassi, il che la rende adatta a chi segue una dieta dimagrante.

Photo by cottonbro studio on Pexels.com

Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto della tradizione sarda che poi si è diffuso su tutto il territorio nazionale. Sono fatti con pochi ingredienti semplici, ma l’ingrediente principale è ovviamente la bottarga. La bottarga di muggine( cefalo) ha un sapore che ricorda la mandorla ed è più pregiata rispetto a quella del tonno.

Ingredienti er 4 persone

350 gr. di spaghetti

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino

4 cucchiai di bottarga grattugiata

olio evo, prezzemolo e sale q.b.

Preparazione

In una padella grande fate scaldare l’olio evo e l’aglio tritato insieme al peperoncino.Aggiungete la bottarga grattugiata e mescolate bene fino a quando si è completamente sciolta. Aggiungete gli spaghetti al dente con due cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti così da creare una salsa cremosa. Servite gli spaghetti con del prezzemolo fresco e un’altro pò di bottarga grattugiata .

Una opinione su "La bottarga: benefici e usi Spaghetti alla bottarga"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: