Finocchi gratinati con mandorle e pangrattato

Questo contorno saporito e molto aromatico molto apprezzato in cucina oltre che molto consigliato perché ricco di fibre e grazie all’anetolo che gli conferisce proprietà carminative, contrasta la formazione di gas intestinali, aiutando a sgonfiare la pancia. Ha anche attività estrogena, antifermentativa, espettorante ed è utile contro problemi mestruali. Ingredienti per 4 persone 2 finocchiContinua a leggere “Finocchi gratinati con mandorle e pangrattato”

Cavolo intero al forno

Un contorno facile, veloce da preparare e molto buono potete accompagnarlo anche con della besciamella se vi piace! Ingredienti 1 cavolo bianco 1 ciuffo di prezzemolo 1 testa d’aglio olio evo sale e pepe Preparazione Lavate il cavolo e ponetelo in una pirex ricoperta di carta da forno in una ciotola preparate un battuto conContinua a leggere “Cavolo intero al forno”

Melanzane a funghetto gratinate al forno

Questo contorno estivo è gustoso con poche calorie, ottime sia calde che fredde e le potete usare anche per condire un primo piatto o per farcire pizze e focacce, oppure cuocerle in padella con i pomodorini. Una ricetta tipica della Campania che potete insaporirle come preferite. Ingredienti per 4 persone 3 melanzane ovali nere 1Continua a leggere “Melanzane a funghetto gratinate al forno”

Parmigiana di melanzane light

Ingredienti per 4 persone 5\6 melanzane 1 passata di pomodoro 250 gr. di fior di latte 1 ciuffo di basilico fresco 100 gr. di parmigiano olio EVO e sale q.b. Preparazione Tagliate le melanzane con tutta la buccia a fettine sottili dopo averle lavate e asciugate metteteli sulla teglia da forno ricoperta con carta daContinua a leggere “Parmigiana di melanzane light”

Bieta rossa ripassata

Tipica ricetta della Campania e basso Lazio. La bieta rossa, detta anche bietola è la parte fogliare delle barbabietole o rape rosse. Questa varietà della pianta presenta foglie verdi accese e gambi le cui cromature variano tra bianco, giallo e rosso. Verdura ricca di proprietà benefiche è un alimento prezioso per contrastare l’anemia essendo riccaContinua a leggere “Bieta rossa ripassata”

Cocotte di verza e uova

Ingredienti per 1 persona 1 uovo 50 gr. di verza 30 gr. di parmigiano 1 cipolla rossa olio evo sale e pepe Preparazione Portate ad ebollizione una pentola d’acqua e mettete le foglie di verza mondate e tagliate. Cuocete per 5 minuti e poi tagliatele a striscioline. In una padella rosolate una cipolla rossa aContinua a leggere “Cocotte di verza e uova”

Uova pochè su un letto di carciofi

Ingredienti per 2 persone 2 uova 2 carciofi 1 ciuffo di prezzemolo 1 spicchio d’aglio 30 gr. di olive nere snocciolate 20 gr. di capperi 1 cucchiaio di aceto di vino bianco olio evo e sale q.b. Preparazione Mondate e pulite i carciofi togliendo anche la parte interna. Tagliateli a fettine e stufateli con olioContinua a leggere “Uova pochè su un letto di carciofi”

Festa di Halloween: le origini

Le origini di questa festa è di origine celtica, che risale a più di tre mila anni fa, il festival di Samhain, un antico capodanno celtico che veniva celebrato tra il 31 ottobre e il 1 novembre nel cuore dell’Ireland’s Ancient Est, per segnare l’inizio dell’inverno. Si narra che in questa occasione le barriere traContinua a leggere “Festa di Halloween: le origini”

I carciofi : ortaggio della tradizione culinaria italiana

Come quasi tutti gli ortaggi i carciofi sono costituiti principalmente da acqua e fibre vegetali utili per stimolare il buon funzionamento dell’intestino. Ortaggio invernale ideale per accompagnare carne, pesce e formaggio. Sono una gran fonte di sali minerali: sodio, potassio, fosforo e calcio. Contengono anche vitamina C e del gruppo B, inoltre sono una fonteContinua a leggere “I carciofi : ortaggio della tradizione culinaria italiana”

Melanzane : melanzane al forno melanzane a funghetto

La melenzana è un ortaggio originario dell’Asia introdotto nel territorio siculo nel 400’. Appartiene alla famiglia delle Solanacee e prediligono climi piuttosto caldi. Esistono numerose varietà di melenzane:  la Violetta, dalla forma allungata è nota soprattutto in Campania e Sicilia, dal sapore un po’ piccante e amarognola, la Black Beauty, dalla forma tonda, tipica della Toscana,Continua a leggere “Melanzane : melanzane al forno melanzane a funghetto”

Friarielli al peperoncino

I friarielli sono ortaggi molto simili ai broccoletti romani o alle cime di rapa, piatto tipico della cucina napoletana, nel passato venivano coltivati nel quartiere collinare del Vomero, infatti questa collina era chiamata anche ” o colle d’e friarielle” ( il colle dei friarielli), dove attualmente vivo, e il profumo di questa verdura mi ricordaContinua a leggere “Friarielli al peperoncino”