Minestra di farro e fagioli

Il farro è un cereale ricco di nutrienti, è una buona fonte di vitamine e sali minerali e anche di proteine e ferro, inoltre contiene molte fibre. Ha un alto contenuto di selenio che contrasta i radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare. Il farro si usa molto bene con le verdureContinua a leggere “Minestra di farro e fagioli”

Zuppa di zucca e lenticchie

La zucca è un ortaggio straordinario, perché oltre a colorare le pietanze le rende anche più appetitose, oltre al fatto che apporta numerosi benefici alla salute. È ipocalorica ma ricca di fibre, sali minerali e carotenoidi che rendono il suo colore così brillante. La presenza di antiossidanti, inoltre, contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario e agisce ancheContinua a leggere “Zuppa di zucca e lenticchie”

Soup cavolfiore ceci e latte di cocco

Un gustoso primo piatto tipico della stagione autunnale, un “comfort food“. Piatto completo sano e gustoso e adatto anche ai vegani, grazie alla presenza di legumi e verdura. Il latte di cocco si sposa bene con il gusto del cavolfiore bianco e la curcuma completa il piatto con il colore e il sapore più deciso,Continua a leggere “Soup cavolfiore ceci e latte di cocco”

Minestra zucca e patate

Questa minestra può essere servita anche fredda durante l’estate. La zucca è ricca di acqua e contiene tanto carotene, la sostanza che l’organismo utilizza per produrre la vitamina A, ha proprietà calmanti e diuretiche. Ingredienti 400 gr. di zucca 400 gr. di patate 1\2 cipolla 1 rametto di rosmarino olio evo, sale e pepe PreparazioneContinua a leggere “Minestra zucca e patate”

Zuppa di cipolla: i benefici della cipolla bianca e rossa

La cipolla, ortaggio tipico della tradizione culinaria italiana, considerato un vero alleato del benessere. Molte sono le sue proprietà, è ricca di acqua, zolfo, cromo, vitamine B6, C, ferro, iodio, zinco e magnesio. Ha proprietà antinfluenzale, antiemorragica, tonificante per vene ed arterie e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo. Le calorie della cipollaContinua a leggere “Zuppa di cipolla: i benefici della cipolla bianca e rossa”

Vellutata di fave e spinaci agli aromi

Con la primavera le fave arrivano sulle nostre tavole, si possono mangiare sia cotte che crude. L’ideale per le diete ipocaloriche, avendo pochi grassi. Fa parte della famiglia delle leguminose, ricche di proteine e fibre vegetali, hanno proprietà diuretiche ed energizzanti. Nelle fave fresche è presente un amminoacido chiamato L-dopa che favorisce la concentrazione diContinua a leggere “Vellutata di fave e spinaci agli aromi”

Soup di patate rosse e carote

Un piatto facile, economico adatto ai vegani e può essere usato anche come dressing per un secondo di pesce e carne. Sia la carota che la patata rossa o batata sono ricche di proprietà nutrizionali, il betacarotene ( che conferisce il colore giallo-arancio), è un potente antiossidante che mantiene in salute occhi e pelle, oltreContinua a leggere “Soup di patate rosse e carote”

Vellutata di asparagi e gorgonzola

Gli asparagi appartengono alla stessa famiglia dell’aglio, ma posseggono in più la clorofilla da cui prendono la colorazione. Tra i tanti benefici questo ortaggio è un avversario prezioso contro la cellulite. E’ povero di carboidrati ma ricchissimo di proteine, di vitamine e di minerali. Inoltre possiedono proprietà depurative e diuretiche, ed hanno un ruolo importanteContinua a leggere “Vellutata di asparagi e gorgonzola”

Vellutata funghi e spinacini con noci

I funghi sono alimenti poco calorici e ricchi di minerali. Utili per il sistema immunitario, sono utilizzati anche per il sistema cardivascolare. I funghi conservono le proprie caratteristiche nutrizionali anche quando sono essiccati. Gli spinacini, il cuore degli spinaci, si possono mangiare anche crudi nell’insalata, sono ricchi di minerali, utili al nostro organismo, inoltre fornisconoContinua a leggere “Vellutata funghi e spinacini con noci”

Soup con miglio: il cereale più completo

Il miglio conosciuto fin dal Medioevo, apprezzato e consumato al posto della carne, è un alimento gustoso e veloce da cucinare, è stato riscoperto negli ultimi anni grazie alle sue proprietà nutritive. La parola miglio deriva dal latino “migliaia di passi” che denotava l’unità pari a mille passi, l’uso delle miglia sopravvive ancor oggi neiContinua a leggere “Soup con miglio: il cereale più completo”

I colori delle verdure: Minestrone arcobaleno

I minestroni sono una miniera di elementi preziosi per la salute. Per ottimizzare i benefici del minestrone è bene usare gli ortaggi di stagione. La varietà è importante più sono diversi gli ortaggi meglio è. La tonalità dei colori è data da specifici fitochimici, composti organici con proprietà benefiche. Per esempio gli ortaggi rossi comeContinua a leggere “I colori delle verdure: Minestrone arcobaleno”