I pomodori hanno forme e dimensioni differenti, di colore rosso per la presenza del tipico pigmento, il licopene. Grazie a questo pigmento hanno un elevato potere antiossidante. L’apporto calorico del pomodoro è contenuto, l’acqua rappresenta il costituente principale.
I pomodori hanno proprietà antitumorali e antiossidanti, sono ricchi di vitamine e sali minerali, indicati per chi soffre di gotta, astenia, stitichezza.
I pomodori facilitano la digestione dei cibi che contengono amidi e calmano le infiammazioni dell’apparato digerente e intestinale.
Sono usati anche come cosmetici naturali, essi sono utili per prevenire alcune patologie come i reumatismi. Poi essendo alimenti alcalini aiutano a controllare l’acidità del sangue.
I pomodori si possono usare per molte pietanze non solo insalate ma anche sughi e si possono unire nelle cotture sia di pesce che di carne.


