Il pesce è un alimento molto gradito per una dieta equilibrata, ideale per la dieta mediterranea che ne consiglia il consumo almeno tre volte la settimana, dando la priorità al consumo di pesce azzurro ( alici, sgombro,pesce bandiera, aringa), ricchi di Omega3 e di acidi grassi detti “buoni”fondamentali per il mantenimento della normale funzione cardiaca e cerebrale.
Sia il pesce che i molluschi sono ricchi di sali minerali quali il fosforo, molto importante per la nostra memoria,il calcio che aiuta a prevenire le malattie delle ossa come l’osteoporosi, lo iodio, importantissimo per la salute della nostra ghiandola tiroide, questi sali minerali sono ottimi contro la stanchezza, lo stress e il cattivo umore.
Cucinare il pesce a differenza della carne , è molto veloce e va cotto subito prima di consumarlo. Il trucco sta nell’insaporire il pesce con fragranti profumi di erbe aromatiche, a volte bastano poche mosse per trasformare un semplice ingrediente in un piatto di grande effetto.
Salmone agli agrumi
Ingredienti
1 filetto di salmone fresco o surgelato
1 arancia
1 limone
1 spicchio d’aglio
prezzemolo, un pizzico di sale.

Preparazione
In una padella con coperchio ponete il filetto di salmone con l’aglio tagliato a pezzetti , il prezzemolo e premete metà dell’arancia e del limone e lo versate sopra il salmone. Con l’altra metà degli agrumi li tagliate a fettine e li ponete sul pesce coprite e fate cuocere per 25\30 minuti se il sugo si assorbe troppo aggiungete un mezzo bicchiere d’acqua.
Questa ricetta è molto healthy perchè non si aggiunge olio e si usa pochissimo sale ma ha un gusto delicato e gustoso e inoltre è di facile esecuzione. Non dimenticate che il salmone è ricco di omega 3 che riduce il rischio di infarto e di malattie cardiovascolari.
Polipetti o Moscardini alla Luciana
Ingredienti
500 gr. di polipetti o moscardini
8\10 pomodorini freschi
1\2 bottiglia di passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
olio evo , sale e prezzemolo fresco

Preparazione
Mettete in una padella lo spicchio d’aglio, olio evo e i pomodorini lavati e tagliati insieme al peperoncino, fate soffriggere per pochi minuti, poi togliete l’aglio e unite i polipetti puliti e lavati e fate cuocere per 10 minuti a fiamma forte. Aggiungete poi la passata di pomodoro mescolate e abbassate la fiamma e coprite con il coperchio. Fate cuocere per circa un’ora fin quando il sugo non si sarà ristretto e i polipetti risulteranno teneri. Aggiungete il restante prezzemolo a fine cottura.
I moscardini alla Luciana sono un piatto facile da realizzare. Tipico antipasto della cucina napoletana, infatti il nome ha origine dal quartiere Santa Lucia, i pescatori cucinavano questo piatto e venivano chiamati “Luciani”. Questa preparazione può essere servita come antipasto o come sugo per condire la pasta o come secondo accompagnato da pane tostato o bruschette.
Merluzzo al pistacchio
Ingredienti
1 filetto di merluzzo fresco o surgelato
1 limone
50 gr. di granella di pistacchio
1 spicchio d’aglio
prezzemolo, sale q.b e olio evo
Preparazione
Mettere in una padella olio evo, lo spicchio d’aglio, un pò di prezzemolo e il filetto di merluzzo con un pizzico di sale, premete mezzo limone che aggiungerete in padella e cospargete il merluzzo con la granella di pistacchio, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15\20 minuti se si assorbe troppo il limone, aggiungete un pò d’acqua. A fine cottura aggiungete il restante prezzemolo e un pò di limone.
Il merluzzo è un pesce molto adatto anche all’alimentazione dei bambini, caratterizzato da carni bianche molto digeribili, è un pesce povero di grassi quindi adatto a qualsiasi tipologia di dieta.Oltre all’omega 3 è ricco di vitamina B12 e B6.

