Agretti al limone

Gli agretti sono ortaggi diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ una pianta che si semina a dicembre e si raccoglie in primavera, fa parte degli alimenti della piramide della Dieta Mediterranea. Gli agretti sono conosciuti anche con altri nomi: barba di frate, senape dei monaci ma il nome ufficiale è “salsola soda”, in inglese è chiamato “tumbleweed”. E’ una pianta che si sviluppa in cespugli e predilige i terreni sabbiosi. Si acquistano freschi e vanno consumati in pochi giorni perchè deteriorano facilmente. Possono essere bolliti o al vapore così da conservare tutte le sue proprietà nutritive. Si possono consumare nelle insalate condite con olio evo e limone oppure con pomodori saltati in padella, o nelle frittate e nelle torte rustiche. Gli agretti sono ricchi di acqua e di fibre quindi adatti per regolare le funzionalità dell’intestino e la diuresi. Contengono vitamina A e C e vitamine del gruppo B. Tra i minerali troviamo il calcio, il potassio, il magnesio e il ferro. Contengono pochissimi carboidrati o lipidi quindi adatti nelle diete ipocaloriche. Grazie alla presenza di clorofilla hanno anche proprietà depurative. Un ottimo contorno primaverile, leggero e ottimo per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.

Ingredienti 300 grammi di agretti

1 spicchio d’aglio

un succo di limone

olio evo, sale e pepe

Preparazione

Lavate gli agretti e tagliate la parte bianca della radice. Bollite gli agretti in acqua salata per 5 minuti oppure cuoceteli al vapore. Scolateli e fateli raffreddare. Nel frattempo in una pentola fate rosolare uno spicchio d’aglio con un pò di olio evo e unite gli agretti con un pò di sale e pepe e il succo di limone e fate cuocere per un paio di minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: